
Autore: Valeria Parrella
Data di pubbl.: 2015
Casa Editrice: Einaudi
Genere: letteratura contemporanea
Pagine: 112
Prezzo: 14,00 €
L’amore, si sa, ha molte facce, mille sfumature…che sia il rapporto di coppia, la passione per uno sconosciuto, il legame tra genitori e figli, o il senso di comunione e vicinanza tra esseri umani, l’unica certezza è che questo sentimento è il motore della nostra vita. Valeria Parrella, scrittrice napoletana, in questa breve ma intensa raccolta di racconti riesce ad immergersi nella profondità di questo sentimento e riesce a trasmettere tutto il pathos che ruota intorno all’amore, che sia passione, vitalità, o dolore e tormento.
“Quando scrivo racconti sono sempre felice: mi sento in un territorio mio. Credo che siano la misura giusta per i nostri giorni, il tempo tronco, caduco, veloce, rubato: leggere, e poi continuare la giornata” scrive l’autrice nel risvolto di copertina. E, infatti, quelle che troviamo sono storie essenziali, dove la scelta delle parole è riuscitissima, in una perfetta armonia tra narrazione e sentimenti evocati: in ogni storia ci viene presentato uno squarcio di vita, veniamo messi a conoscenza di un segreto, di un dolore, di un desiderio del personaggio, e in quelle poche ma intense pagine partecipiamo della sua gioia o della sua sofferenza. La grande forza di questi racconti, infatti, è proprio nella potenza evocativa di cui la scrittrice è capace, unita ad uno stile essenziale, concreto e mai banale: se ancora non la conoscete come autrice, di sicuro questa raccolta è un ottimo approccio.
Alcune pagine sono splendide, da ricordare, mentre altre, a dire il vero poche, sono meno affascinanti. Il risultato finale, in ogni caso, è la sensazione di aver letto qualcosa di molto toccante.
“Alla festa siamo tutti buoni a partecipare, ma quello che più importa è come ti senti il giorno dopo” (p. 24).
1
Pingback: Troppa importanza all’amore – Valeria Parrella()