The Store – James Patterson

Titolo: The Store
Autore: Patterson James
Data di pubbl.: 2017
Casa Editrice: Longanesi
Genere: thriller
Traduttore: Federica Garlaschelli
Pagine: 306
Prezzo: 16.40

Era il lontano 8 giugno del 1949 quando veniva dato alle stampe il famoso romanzo di George Orwell, 1984 . Orwell, animato da un estro creativo davvero invidiabile, immaginava come sarebbe potuto diventare il nostro mondo nei cinquant’anni a venire descrivendo uno scenario che definire apocalittico è ancora poco. Un mondo governato da una potenza invisibile che tutto vede, che tutto sa e a cui tutto provvede. Anche eliminare chi gli è sgradito. Ed è un mondo simile quello che troviamo nelle pagine del nuovo romanzo di James Patterson The Store. Patterson, tuttavia, non ci racconta di mondi “possibili”, futuri alternativi o realtà distopiche destinate a realizzarsi perché qualcosa è andato “storto” lungo i binari della Storia. Patterson ci parla, forse enfatizzandolo ed esagerandolo un pochino, del nostro mondo, della nostra contemporaneità dove non è più una ideologia a farla da padrone (come poteva essere in “1984” o all’interno del magnifico “La svastica sul Sole”) ma è la voglia irrefrenabile di acquistare e l’impulso quasi compulsivo ad ottenere quanti più oggetti e quante più novità di modo da avere qualcosa di cui vantarsi sui social media. E detta così sembra l’ennesimo attacco di chi non riesce ad adeguarsi alla vita del mondo contemporaneo. Ma non è così. In una America sempre più in crisi (sia socialmente sia economicamente) la salvezza sembra avere un nome: The Store. Il maxi colosso degli acquisti online sembra rappresentare la sola ancora di salvezza per tutti i poveri e i senza lavoro, di qualsiasi età essi siano. E the store pensa a tutto. Ti regala una casa fatta coi migliori materiali, i mobili più lussuosi, gli elettrodomestici più all’avanguardia. Nella dispensa permette di avere ogni giorno il cibo che più desideri, della marca che più preferisci e nel quantitativo desiderato. I tuoi figli verranno inviati nelle migliori scuole dove the store ha il personale giusto e qualificato per seguirli e dove i ragazzi saranno dotati di ogni comfort tecnologico e non. Pianifica le tue giornate, prende appuntamenti per le tue serate di modo che tu non sia mai solo, tutti i tuoi vicini e colleghi sapranno tutto di te prima ancora di averti incontrato. Tu devi solo rinunciare a una cosa: la libertà. Ogni tua parola, ogni tuo movimento verrà attentamente studiato da miliardi di telecamere e da droni che volano costantemente sulla città. Ogni forma di dissenso viene annientata, ogni tentativo di costruire qualcosa di originale viene spazzato via dall’efficenza del sistema. Il giornalista Jacob Braidens decide di provare a entrare all’interno del sistema di the store per scoprire, attraverso una inchiesta esplosiva, i segreti e i peccati che si nascondono dietro l’apparente immagine di genuina perfezione di cui il colosso di vanta. Ma una volta entrato si renderà conto che la sua missione è molto più difficile e rischiosa di quello che aveva preventivato all’inizio.

Patterson, nel descrivere i meccanismi che muovono il colosso immaginario the store si dota di un ritmo narrativo serrato e adrenalinico. Mano a mano che procediamo nella lettura della storia, una sempre più oscura discesa negli abissi di un inferno mascherato da nuova arcadia. La relazione che Patterson sembra proporci è quella che lega gli ambienti dei colossi economici moderni alle Sette un tempo molto in voga sia negli Stati Uniti sia nel resto del mondo. Come accadeva all’interno di queste organizzazioni (o meglio, come accade tutt’ora visto che molte sette esistono anche al giorno d’oggi), i dipendenti vengono sottoposti a un costante lavaggio del cervello per essere fidelizzati e per annullarne l’identità e una qualsiasi forma di dissenso viene gentilmente soppressa utilizzando metodi indolori e invisibili che umiliano la persona e nello stesso tempo non attirano le attenzioni del mondo esterno, sempre più divorato dalla fame del nuovo e del consumo.

Il romanzo di Patterson (che a questo punto vi invito a leggere giusto per chiedervi se anche voi avete trovato il medesimo messaggio oppure si tratta di un mio clamoroso abbaglio), non è solo una gradevole lettura da fare prima di andare a dormire o nei momenti morti della giornata ma un vero e proprio invito a riflettere su noi stessi e sul mondo che stiamo creando un click alla volta.

Alex saltellò fino al canestro, si accovacciò e saltò per appendersi all’anello. Con la mano libera indicò un piccolo oggetto di metallo e vetro grigio. Era quasi invisibile contro la vernice grigia del garage. Alex lo strappò dal supporto e, mollando la presa, sul canestro, me lo lanciò. “è una telecamera” osservai “una telecamera microscopiaca, come una…telecamera di sorveglianza.” la fissammo come se avessimo tra le mani un diamante raro, e immagino che, in un certo senso, fosse proprio così. Fui io a spezzare il silenzio. “Figli di puttana! A New York abbiamo le telecamere di sorveglianza per strada, ma qui stiamo passando il limite, cazzo! Delle telecamere di sorveglianza in casa nostra!” (Pag.46)

Ho impiegato quasi due ore a finire tutto il romanzo. Non è per vantarmi davanti a voi che state leggendo questa recensione, ammesso e non concesso che siate arrivati fino in fondo per leggere queste ultime righe di commento, ma l’incalzare della storia, magnificamente tradotta dalla mano di Federica Garlaschelli mi ha permesso di godermi fino in fondo tutti gli eventi narrati. Non mi resta che salutarvi e augurarvi una Buona lettura.

Acquista subito

Gabriele Scandolaro

Mi chiamo Gabriele e sono un lettore. Ho iniziato a leggere quando ero molto piccolo, complice una nonna molto speciale che invece delle classiche favole riempiva le mie giornate raccontandomi i capolavori teatrali di Shakespeare e di Manzoni. Erano talmente avvincenti le sue narrazioni che, appena mi è stato possibile, ho iniziato a leggere per conto mio. Ma terminato il mio primo libro ne ho iniziato subito un altro. Poi un altro. Da allora non riesco più a smettere di leggere. Quando non leggo o studio, lavoro come Educatore e suono il violino.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi