Testimoni di un secolo – Ugo Intini

Titolo: Testimoni di un secolo. 48 protagonisti e centinaia di comprimari raccontano il secolo breve
Autore: Ugo Intini
Data di pubbl.: 2022
Casa Editrice: Baldini + Castoldi
Genere: saggistica
Pagine: 684
Prezzo: € 25,00

Oggi più che mai è importante aprire una finestra su Novecento e sulla sua storia carica di suggestioni e conquiste.

Ugo Intini, giornalista, scrittore e soprattutto nella seconda parte del Novecento protagonista della storia socialista, con Testimoni di un secolo di finestre ne apre tante scrivendo un appassionato e argomentato memoir, partendo dagli uomini che hanno fatto la storia e che l’hanno vissuta e che lui ha conosciuto direttamente.

Al centro delle narrazioni di Intini non potevano non esserci i grandi del pensiero socialista, che del secolo scorso sono stati i testimoni privilegiati con le loro idee innovative.

Intini riesce a raccontare il Novecento con il cuore e la testa di questi uomini, perché come scriveva il suo grande maestro Pietro Nenni «Le idee camminano con le gambe degli uomini».

Ed è proprio con un commosso e partecipato ritratto del grande padre del socialismo italiano Intini apre la sua galleria di personaggi.

Nenni leader del suo tempo, grande giornalista e politico    attendo al quotidiano, che agiva credendo sempre nel primato della politica al cui centro deve esserci sempre l’uomo con le sue esigenze.

Di Nenni, padre storico del Partito Socialista, Intini coglie gli aspetti umani, privati e pubblici, praticamente scrive del suo maestro e ne ricorda le lotte per la libertà e i diritti, la sua capacità realista di previsione spesso orientata all’amarezza e al pessimismo che riguardava la società e gli uomini.

Pietro Nenni, socialista e padre della Repubblica. Al suo pensiero in questo difficile momento bisogna guadare.

Incessantemente che si votasse immediatamente per la Repubblica e la Costituente. Suo il famoso Fu lui che dopo la fine della guerra e la caduta del fascismo chiedeva slogan: «La Costituente e la Repubblica o il caos». Oggi più che mai queste parole di Pietro Nenni ci appartengono.

Non poteva mancare Sandro Pertini nella galleria di Ugo Intini, il politico, il partigiano, il presidente, ma soprattutto il socialista burbero ma sempre leale con le sue convinzioni umanitarie.

Ugo Intini rende omaggio alla ricchezza culturale del nobile pensiero socialista scrivendo anche di Riccardo Lombardi, Loris Fortuna, raccontando la Milano dove si è affermato il pensiero riformista grazie all’intraprendenza dei sindaci e di intellettuali che con le idee hanno ricostruito una città e il tessuto sociale del Paese.

Commoventi le pagine su Giuliano Vassalli, grande giurista dalle profonde radici socialiste, e Walter Tobagi, giornalista socialista e riformista assassinato da terroristi rossi.

Testimoni di un secolo è un viaggio denso nella memoria, un itinerario fittissimo di idee che hanno camminato con le gambe degli uomini. Politici con una coscienza, intellettuali liberi mai al servizio del potere che con il loro agire hanno servito sempre la libertà.

Il libro di Ugo Intini si apre con Nenni e termina con Bettino Craxi, passando dall’uno all’altro, il cerchio si chiude all’insegna della continuità.

Intini scrive: «Craxi, Turati e Nenni hanno rappresentato il socialismo riformista nei tre periodi felici del Novecento».

Intini che lo ha conosciuto bene sottolinea di Craxi gli aspetti del suo carattere, quel mix di coraggio e timidezza, di aggressività e riservatezza che è alle base delle sue intuizioni politiche e del decisionismo delle sue scelte.

Nenni riuscì con il primo centrosinistra dove non era riuscito Turati nel 1920 e nel 1922, portò i socialisti al governo.

Craxi è riuscito dove non era riuscito Nenni, a portare i socialisti alla guida del governo.

Grazie davvero a Ugo Intini per questo libro appassionato che potremmo definire una Recherche in cui il tempo ritrovato coincide con la complessità e la ricchezza delle grandi idee socialiste e dei suoi uomini sulle cui gambe camminano per non morire mai.

 

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi