Storia del maestro che sfidò la guerra – Alberto Melis

Titolo: Storia del maestro che sfidò la guerra
Autore: Melis Alberto
Data di pubbl.: 2017
Casa Editrice: Mondadori
Genere: romanzo per bambini
Pagine: 120
Prezzo: 9,50

Il potere dell’istruzione nel contrastare l’odio è il tema principale di questo splendido romanzo per giovani lettori di 8 anni, scritto da Alberto Melis. Il maestro di cui parla il titolo è ispirato a una persona reale, Saber Hosseini, un insegnante che da qualche tempo porta libri ai bambini delle zone più segnate dalla guerra dell’Afghanistan, sfidando l’ira dei talebani e di tutti coloro che cercano di negare istruzione ai piccoli.

La protagonista del libro è Maryam, una bambina di dieci anni che vive con gli zii dopo che il resto della famiglia è stato ucciso da un camion carico di esplosivo. Maryam ha dovuto lasciare la bella casa in cui viveva, gli amici e la scuola; e si è ritrovata in una delle province più povere dell’Afghanistan, dove i bambini devono percorrere un lungo tratto di strada per andare a scuola e le bambine non ci vanno del tutto. Dopo poco tempo, la ragazzina si è dovuta abituare a questa nuova vita in cui non c’è posto per la serenità che dovrebbe caratterizzare l’infanzia di tutti i bambini del mondo. Infatti, la protagonista passa le giornate aiutando la zia nei lavori di casa e ha dimenticato di essere capace di leggere e scrivere. Un giorno, un signore in bicicletta compare nel villaggio, e, chiamati a raccolta tutti i bambini, apre davanti ai loro occhi curiosi la grande cassa rossa che porta con sé. L’uomo si presenta come il maestro Amir Rezai, e consegna un libro a ciascuno di loro – femmine incluse. Maryam è ammutolita, sconvolta. Le mani protese dei bimbi verso quegli oggetti colorati carichi di promesse la fanno indietreggiare. Sta per andarsene, ma quando Amir Rezai solleva “Il Pesciolino Nero”, non può fare a meno di urlare: “Conosco quel libro, è bellissimo!”

In lei riemerge qualcosa che è rimasto seppellito troppo a lungo: la sua passione per la lettura, nata grazie a questo libro che parla di un pesciolino curioso (proprio come lei). Da quel momento si crea un’amicizia con Amir Rezai, che le chiede di iniziare a leggere alle bambine ad alta voce, di modo che anche loro possano assaporare l’incanto delle storie e dimenticare l’odio e la guerra. Maryam porta avanti il suo compito con grande gioia, ma quello che l’aspetta supererà la sua immaginazione. E quella del lettore, che si troverà a riflettere sull’aspetto rivoluzionario dei libri e sul modo in cui possono cambiare la vita.

Maddalena Moccetti

Nata a Lugano (Svizzera) nel 1991, ho scoperto a sei anni che leggere fiabe era la cosa più bella del mondo. Laureandomi in “Children’s Literature” a Londra, ho trovato la scusa perfetta per continuare a farlo.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi