È operativa da qualche giorno nella Piazza Campello di Sondrio, in Lombardia, la Little Free Library, una piccola “casetta” di legno adibita a biblioteca che offre gratuitamente i libri a tutti coloro che li vogliono leggere. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra il Comune di Sondrio e il libraio Carlo Crema, titolale della Libreria Mondadori, il quale ha proposto di importare nella piazza una delle “casette” diffuse nel mondo che ospitano libri gratuiti da far circolare.
La “casetta” è stata realizzata a cura dell’artigiano Massimo Broggini. Sono stati collocati i primi libri: romanzi gialli, saggi, guide turistiche, libri per bambini e tanti altri. Come funziona una Little Free Library? Qualsiasi persona amante della lettura può aprire lo sportello della “casetta”, individuare e prendere il libro che più interessa. Se vuole, può anche sostituire il libro prelevato dalla casetta con uno o più libri, così che altri possano prenderli, leggerli e sostituirne con degli altri. La “casetta” ha l’obiettivo di stimolare la condivisione dei libri e la circolazione delle idee e delle emozioni. La Little Free Library sviluppa il sentimento di condivisione nella comunità e stimola la circolazione di libri e del sapere in essi conservato.
L’iniziativa della Little Free Library nasce nel 2010 da un’idea di Todd Bol, il quale per onorare la madre insegnante e amante dei libri appena deceduta, ha costruito davanti alla propria casa, negli Stati Uniti, nella città di Hudson nel Wisconsin, una biblioteca in miniatura, ossia una specie di grande cassetta delle lettere con vetrina da cui si possono consultare e prelevare libri, ma anche inserirne di nuovi. L’idea di Bol ha avuto successo e si è diffusa non solo nella città di Hudson e nella regione del Wisconsin, ma un po’ in tutti gli Stati Uniti e dal 2012 si sta diffondendo anche in Europa. Il successo dell’iniziativa ha portato alla creazione da parte dello stesso Bol, con l’aiuto dell’amico Rick Brook dell’Università del Wisconsin, anche di un sito internet (www.littlefreelibrary.org), su cui chiunque può segnalare la propria minibiblioteca, richiedendo numero ufficiale e registrazione.
1