Scuola di Narrazione: l’importanza di educare narrando

Quotidianamente siamo chiamati ad educare narrando e a narrare per educare; per scoprire che ognuno di noi esiste in quanto narratore e che gli altri non sono pazienti, oppure allievi, figli, giovani ma sono soprattutto narratori potenziali o reali in attesa che le modalità della narrazione vengano riconosciute nella loro ineludibile importanza pedagogica ed umana.

Con questa idea, dall’Università dell Strada del Gruppo Abele e dalla Libera Università dell’autobiografia di Anghiari nasce Scuola di Narrazione: un percorso formativo di una settimana che vuole offrire un’opportunità didattica di aggiornamento a chi già operi nei campi dove la narrazione e l’educazione abbiano scopi professionali, di volontariato sociale o di esperienza genitoriale. Tre saranno le aree di riflessione teorico/pratica che verranno affrontate, dal 28 luglio al 3 agosto,  presso la Certosa 1515 di Avigliana (Torino): l’oralità, la scrittura e la lettura. Si alterneranno momenti teorici a laboratori, incontri con testimoni e narratori, passeggiate e silenzio che permetteranno ai partecipanti di immergersi in una settimana intensa di ascolto, riflessione,
confronto e condivisione. Il percorso vedrà inoltre l’intervento di esperti qualiDuccio Demetrio; Mariella Alemanno; Lucia Bianco; Lucia Portis; Susanna Ronconi; Benedetta Centovalli; Marco Baliani; Rita Valentino Merletti; Claudio Montagna; Clara Sereni; Maria Varano e molti altri.

Il seminario è a pagamento, con una quota che varia tra adulto e bambino e prevede seminario, vitto e alloggio. Per leggere il programma e scaricare il modulo di iscrizione vedi il sito del Gruppo Abele (clicca qui); per informazioni, 011 – 537.77.7 oppure torre.abele@tiscali.it.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi