Salone del libro 2016 – Food Truck all’italiana

Lo scorso 12 maggio è arrivato in tutte le librerie “Food Truck all’italiana”, scritto da Stefano Marras, un professore universitario che si occupa di cibo di strada in modo scientifico. Il libro raccoglie una selezione dei migliori “carretti” che vendono cibo di strada che stanno avendo da qualche tempo un notevole successo anche nel nostro paese, sebbene si possa affermare che in Italia soprattutto in alcune regioni del sud esista da tempo. Pane, strada e fantasia sono le chiavi del successo di questo fenomeno gastronomico.

Al Salone del libro sono state sottolineate le storie che stanno dietro la scelta di intraprendere questo tipo di attività: al primo posto sicuramente l’origine è un vissuto drammatico.  Nel Food Truck spesso le famiglie hanno trovato food truck all'italiananuova energia per la propria vita. Ci sono poi molti insoddisfatti del proprio lavoro e che quindi si sono appassionati al cibo di strada. Infine alcuni food truckers provengono dal mondo della ristorazione infatti anche chef stellati si stanno interessando a questo nuovo fenomeno.

Coloro che esercitano il food truck sono stati descritti come persone sempre creative, simpatiche con un forte senso di famiglia e di solidarietà reciproca. Nello street food si sta riscoprendo l’aspetto conviviale tra l’oste , il cuoco e il cliente.

I food truckers concludono dicendo che nello street food la differenza la fanno i clienti: in quale attività le persone attendono per un’ora e mezza di poter mangiare senza lamentarsi anzi dialogando e instaurando rapporti amichevoli proprio stando in coda davanti ad un “carretto”?

Giovanna Capone

Non dirò di me che ho sempre amato leggere, che ho imparato a leggere prima del tempo e che ho trascorso la mia infanzia leggendo libri e neppure che ho amato molto le favole. Per apprezzare la lettura occorre che arrivi il momento giusto e che si abbia la mente sgombra da altri pensieri.Quando capisci che il momento giusto è arrivato? Quando incontri qualcuno che ti spiega che, a volte, non è importante quello che c'è scritto in un libro ma il modo in cui è stato scritto, quando sullo scaffale di una libreria la copertina di un libro attira la tua attenzione e capisci che quello sarà il tuo libro, quando sei curioso di sapere se un titolo accattivante nasconde una storia altrettanto brillante. Cosa significa leggere? Riscoprire qualcosa di te, qualcosa che hai sempre saputo ma che nessuno se non un grande scrittore è riuscito ad esprimere con le parole.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi