Salone del Libro 2014 – Alessandra Comazzi e “La TV che mi piace”

“Quando si parla di TV si parla soprattutto di cattiva TV ma la buona televisione esiste. Con il mio libro ho cercato la buona TV, “la TV buona maestra”, quella che c’è stata ma che ancora c’è”. 

Alessandra Comazzi, giornalista e critica televisiva de La Stampa racconta al salone del libro di Torino La tv che mi piace, il libro che ha dedicato ai personaggi, alla storia e alle curiosità di 60 anni del piccolo schermo.

Con Alessandra Comazzi a dialogare di televisione ci sono Davide De Michelis giornalista e autore televisivo (suoi Timbuctu e Radici, in onda con una terza edizione su Rai 3 da metà giugno), la giornalista Elena Masuelli e Patrizia Scianca, doppiatrice. In video Piero Chiambretti al quale Comazzi dedica due capitoli del libro. “Compito del critico TV oggi è quello di essere una guida per il pubblico”, dice.  E  a proposito dell’AUDITEL rimarca: “Andrebbe messo in secondo piano rispetto alla qualità dei programmi. Spesso in Italia i programmi ben fatti vengono relegati alla terza serata”.

Un difetto della TV italiana rispetto a quella estera?

“Ha una prima serata che si protrae troppo nel tempo con il solo fine di ammortizzare i costi. Ha distrutto i programmi di sperimentazione ed è impossibile da reggere con i tempi veloci di oggi e con un pubblico che ha una soglia di attenzione sempre più breve. Alla fine di un programma TV così lungo ed estenuante te ne resta solo una battuta che trovi su youtube e condividi su facebook”.

A proposito dei libri in TV dice: “Paradossalmente i programmi dedicati solo alla letteratura non sortiscono i risultati sperati. Gli spettatori si fidano dei consigli degli “intrattenitori” e dei presentatori,  seguono chi sa fare leva direttamente sulle emozioni. Per questo hanno successo i programmi di Fazio o della Bignardi, che hanno comunque il pregio di ospitare grandi personaggi, che qualcosa da dire ce l’hanno davvero e che tutti vorrebbero intervistare”.

Dove sta andando la TV?

“Il bacino del pubblico televisivo è sempre lo stesso, non è cambiato nel tempo”, dice, “Una volta un programma come Portobello faceva venticinque milioni di spettatori. Oggi un programma seguito da  cinque o sei milioni di telespettatori è una trasmissione di successo. Il pubblico è perso in mille rivoli, tra TV generaliste, il digitale terrestre, TV a pagamento, tematiche e internet. E’ fondamentale saper guardare la televisione sempre con spirito critico”.

Giovanna Capone

Non dirò di me che ho sempre amato leggere, che ho imparato a leggere prima del tempo e che ho trascorso la mia infanzia leggendo libri e neppure che ho amato molto le favole. Per apprezzare la lettura occorre che arrivi il momento giusto e che si abbia la mente sgombra da altri pensieri.Quando capisci che il momento giusto è arrivato? Quando incontri qualcuno che ti spiega che, a volte, non è importante quello che c'è scritto in un libro ma il modo in cui è stato scritto, quando sullo scaffale di una libreria la copertina di un libro attira la tua attenzione e capisci che quello sarà il tuo libro, quando sei curioso di sapere se un titolo accattivante nasconde una storia altrettanto brillante. Cosa significa leggere? Riscoprire qualcosa di te, qualcosa che hai sempre saputo ma che nessuno se non un grande scrittore è riuscito ad esprimere con le parole.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi