E’ partito da pochi giorni su Foursquare,il social network dedicato al racconto e alla scoperta di nuovi luoghi interessanti, l’iniziativa “Sulle tracce del libro“, lanciata dalla Casa Editrice Rizzoli che vuole unire libri e luoghi, in un modo inedito e coinvolgente. Attraverso questa iniziativa, è infatti possibile visualizzare i luoghi in cui il romanzo è ambientato, il percorso dei protagonisti e scoprire città, piazze e monumenti in cui si svolgono le vicende narrate. Il tutto raccolto e curato dall’editore, arricchito con indizi e curiosità inedite su trama e personaggi.
Il primo libro di questa iniziativa è “La ragazza che toccava il cielo” di Luca Di Fulvio: una fuga da Roma a Venezia ambientata nei primi anni del „500, anni in cui nella città lagunare apre il primo ghetto europeo. Si potrà scoprire cosa accade nel libro tra il Canal Grande e il Ponte di Rialto, e assistere alle vicende dei protagonisti davanti all’Arsenale.
Durante l’estate saranno poi aggiunti altri libri, attraverso cui visitare città come Torino e Milano e condividere con i personaggi nuove ed avvincenti storie. Sebastiano Caccialanza, responsabile marketing per Rizzoli ha dichiarato: «Rizzoli inaugura un nuovo modo di raccontare i libri mettendoli in relazione con i luoghi. L’idea è di poter vedere i luoghi e ritrovare le immagini che accompagnano, con l’immaginazione, la lettura del libro. E con questa iniziativa di Rizzoli su Foursquare è possibile».