Dopo il successo della prima edizione, torna “Libri al centro”, l’unico festival letterario che per una settimana intera si svolge in un centro commerciale. Da lunedì 13 a domenica 19 aprile 2015 scrittori prestigiosi di narrativa e saggistica si immergeranno nella folla e caratterizzeranno la vita di Cinecittàdue (centro commerciale di viale Palmiro Togliatti 2 Roma, metro A Subaugusta e Cinecittà).
Da prima dell’inizio degli incontri, 18 in tutto, verranno sospesi gli annunci commerciali per dare completamente spazio agli ospiti. La struttura commerciale si è già distinta per la sua sensibilità nel promuovere attività culturali, dall’organizzazione di mostre d’arte contemporanea alla recente iniziativa di solidarietà “Cinecittàdue sostiene le famiglie in difficoltà”.
L’ambizione è forte, come dichiara apertamente Roberto Ippolito, direttore editoriale del festival: “Portare gli autori italiani più importanti all’interno di un centro commerciale per sette giorni di seguito a molti poteva sembrare una pazzia. Ma il successo ottenuto con la prima edizione ci ricorda, ammesso sia necessario, che scommettere sulla cultura non è mai una pazzia. Tuttavia non ci basta. Quest’anno vogliamo fare ancora di più, coinvolgendo ancora più persone e continuando a valorizzare la vitalità della cultura italiana in un luogo sinonimo di vitalità. A Cinecittàdue si viene per stare insieme e ricevere nuovi stimoli”.
I nomi scelti sono di grande richiamo: l’apertura è affidata a Riccardo Iacona, seguito da Mario Almerighi, Edoardo Boncinelli, Andrea Carandini, Giovanna Casadio, Marco Damilano, Giancarlo De Cataldo, Alessia Gazzola, Giorgione, Roberto Koch, Maria Latella, Marco Lillo, Susanna Marcellini, Lorenzo Marone, Michela Marzano, Giorgio Nisini, Marco Presta, Roberto Pruzzo, Nadia Terranova e Dario Vergassola. E in più “I tanti Pasolini”, la mostra fotografica dell’Archivio Riccardi, curata da Giovanni Currado e Maurizio Riccardi, concepita appositamente per “Libri al centro” a 40 anni dalla morte.
Il programma é ricchissimo e spazia dai romanzi all’attualità passando per la politica, l’arte, la fotografia, lo sport, la cucina, con i libri pubblicati da Bur, Chiarelettere, Contrasto, Einaudi, Fazi, Feltrinelli, Gambero Rosso, Longanesi, Mondadori Electa, Rizzoli, Ultra e Utet.
L’evento é organizzato da Cinecittàdue con la collaborazione delle Librerie Arion e di Espressamente Illy ed é proprio nella terrazza “Espressamente Illy”, al terzo livello, perfettamente integrata con tutti i negozi dei livelli inferiori e affacciata sulla “piazza” del centro commerciale e pertanto un punto strategico che gode della massima visibilità, che si svolgeranno i diciotto eventi del festival.
Osserva Marcello Ciccaglioni, presidente dell’Associazione Commercianti di Cinecittàdue e del gruppo Arion: “La prima edizione di ‘Libri al centro’ è sembrata un miracolo, ma forse il vero miracolo è continuare sulla stessa strada, cosa per nulla scontata. L’impegno dei commercianti è un segnale importante per la valorizzazione dei nostri talenti e delle risorse intellettuali”.
Sono infatti i negozianti a finanziare completamente il festival, ma è stretto il legame con le istituzioni. “Libri al centro” viene inaugurato alle 17.30 di lunedì 13 aprile dall’Assessore comunale alla cultura e al turismo, Giovanna Marinelli. La manifestazione si svolge con il patrocinio di Roma Capitale e delle Biblioteche di Roma e conta sull’abile direzione editoriale di Roberto Ippolito fresco del nuovo successo di “Abusivi”, pubblicato da Chiarelettere, dopo i bestseller “Ignoranti” (Chiarelettere), “Evasori” e “Il Bel Paese maltrattato”, entrambi editi da Bompiani. Giornalista, Ippolito ha curato a lungo l’economia per il quotidiano “La Stampa”, é stato direttore della comunicazione della Confindustria e delle relazioni esterne della Luiss, dove ha anche insegnato alla Scuola superiore di giornalismo.
“Libri al centro”, per la sua peculiarità é un evento studiato dagli allievi del Master in Editoria, Giornalismo e Management Culturale della Sapienza accompagnati dalla coordinatrice didattica Maria Francesca Gagliardi.
Anche “Gli Amanti dei Libri” avrà una finestra aperta sul Festival, seguendone i momenti più importanti, offrendone anticipazioni e approfondimenti, intervistandone gli ospiti.
Riparte “Libri al centro” e quest’anno “Gli Amanti dei Libri” ci saranno
27 Marzo 2015