Restiamo così quando ve ne andate – Cristò

Titolo: Restiamo così quando ve ne andate
Autore: Cristò
Data di pubbl.: 2018
Casa Editrice: TerraRossa edizioni
Genere: Narrativa
Pagine: 242
Prezzo: 15 €

Secondo TerraRossa Edizioni questo libro colpirà maggiormente i lettori che amano William Burroughs e Guido Morselli, due autori così distanti tra loro, ma che per me hanno rappresentato tanto. Allora, seguo il consiglio e inizio a perdermi tra le righe. Le seguo con interesse, perché voglio trovare le similitudini con questi scrittori, ma scoprire anche lo stile di Cristò; e, man mano che proseguo, sento che mi trovo davanti a un romanzo particolare, coraggioso e innovativo. Insomma, un piccolo miracolo.

In Italia la letteratura è diventata un passatempo. Tanti scrivono, pochi leggono; tra questi, molti non sanno ciò che scrivono, tantissimi non sanno ciò che leggono, ma tutti credono di essere ottimi lettori e formidabili scrittori. Come uscire da questo pastrocchio? Semplicemente, accostandosi a libri come Restiamo così quando ve ne andate. La letteratura non salverà il mondo e, fidatevi, neanche la bellezza è in grado di farlo. Leggere non fa di noi dei supereroi, ma ci rende solo consapevoli di essere inconsapevoli di ciò che ci circonda. Il punto di vista di uno scrittore, che si manifesta attraverso la sua opera, è sempre degno di attenzione, ma soltanto in alcuni casi ci offre degli spunti di riflessione. Quello di Cristò penetra perfettamente nella coscienza del lettore. Non è semplice rendere collettivo il dramma esistenziale di un personaggio. L’autore pugliese, invece, riesce anche in questo.

Nel periodo dell’adolescenza non cambia solo il nostro corpo, ma anche la nostra coscienza. Durante questa fase, oltre agli attacchi di sudore e a puzzare più del solito, una voce interna comincia a chiederci se vogliamo accettare senza remore le regole sociali, o se vogliamo obbedire ciecamente a ciò che essenzialmente siamo. Poi, con il tempo scopriamo che questo dilemma ci perseguiterà per tutta la vita e che, purtroppo, mai riusciremo a scegliere davvero. Ma non finisce qui, addirittura, potremmo scoprire che da circa tremila anni, tale quesito è tema di dibattito tra i filosofi… Ente e Essere, Rettorica e Persuasione vi ricordano qualcosa?

Ed ecco Francesco, protagonista di questa storia. Ha superato i quarant’anni, lavora in un supermercato, ma vorrebbe essere un musicista. Suona il pianoforte e ha bisogno di ispirazione per partorire la sua creatura; ispirazione che a volte trova nell’hashish, a volte in Monica, a volte nella giovanissima vicina di casa indiana Fatima. Come ho scritto sopra, vorrebbe essere un musicista, perché questa volontà si manifesta a fasi alterne, mentre le altre sono riempite dall’apatia; apatia che trascina Francesco in ricerche compulsive di nozioni inutili su internet, o in masturbazioni mentali che restano lì, tra le mura del suo appartamento nel quale si è segregato, tagliando anche i rapporti con il padre, che per lui aveva altri progetti.

Ebbene, anche se ha più di quarant’anni, Francesco deve ancora scegliere se vuole essere o se vuole apparire, se vuole accontentarsi del suo lavoro o se vuole inseguire il suo sogno. Vero è che a un certo punto sceglierà; vero anche che non scompariranno le titubanze, perché, a furia di non decidere, la vita lo ha incastrato.

Resta il fatto che questo romanzo è capace di entrare nel cuore del dilemma dei dilemmi, nonché nel dramma dei drammi che l’uomo si porta fin dalla nascita. Cristò ha saputo unire volontà di annientamento con volontà di esistere, usando l’ironia come ponte tra l’ottimismo e il pessimismo. Dal punto di vista stilistico siamo davanti a una scrittura innovativa, capace di far dar voce anche ai muri… e non sto scherzando. Difficile trovare una pecca in questo libro che sa di passione e di meticolosità, qualità necessarie ma sempre più rare in chi vuole fare letteratura e non semplicemente parole.

Acquista subito

Martino Ciano

Classe 1982, vive a Tortora, comune della provincia di Cosenza. Promesso ragioniere, lascia la partita doppia per la letteratura, la poesia, la musica e il giornalismo. Si laurea in Scienze Storiche all’Università La Sapienza di Roma. Attualmente è corrispondente per l’emettente televisiva Rete 3 Digiesse. Nel 2011, l’incontro con Gli amanti dei libri, per cui cura la rubrica Amabili letture. Collabora anche con le riviste letterarie Euterpe, Satisfiction e Zona di Disagio di Nicola Vacca. Ama scrivere racconti, alcuni dei quali sono stati pubblicati su siti e riviste on-line. Tra questi, La logica del difetto è nel catalogo dalla Bla - Bookmark Literary Agency di Paolo Melissi. La sua pagina personale facebook è Dispersioni 82. AMABILI LETTURE: I libri che mi piacciono, i classici che mi hanno formato, il profumo delle parole che mi hanno riempito l’anima. Sono un lettore anarchico, che si sposta da un genere all’altro con il solo obiettivo di saziare le mie curiosità. Voglio condividere con voi le mie impressioni sulle opere che mi hanno reso un divoratore di parole. In questo spazio verrà data voce agli esordienti, agli autori dimenticati, ai poeti, ai sognatori, agli irregolari. La letteratura è arte e scrivere d’arte è il mestiere più bello del mondo.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi