Questo libro non esiste – Marilù Oliva

Titolo: Questo libro non esiste - Marilù Oliva
Autore: Marilù Oliva
Casa Editrice: Elliot edizioni
Genere: Noir
Pagine: 239
Prezzo: 16,00 €

Definirlo un noir vorrebbe dire collocarlo in uno spazio ristretto. Invece, Questo libro non esiste è troppo complesso e raffinato per classificarlo in un solo genere. Di quest’opera apprezzerete lo stile, il suo sottofondo ironico e pungente, il tentativo audace di tramutare la favola in realtà.

C’è un misterioso omicidio al centro della trama, ma non è il tema dell’opera, perché in queste 233 pagine si intrecciano: le vicissitudini di Mathias, un aspirante scrittore che cerca di recuperare il manoscritto che qualcuno gli ha rubato; i tentativi di suo nonno di costruire una macchina del tempo; il suo amore per l’astronomia e per tutto ciò che ruota nell’ Universo; la vita di un gruppo di provetti letterati alle prese con il sistema editoriale italiano.

Vi sembrerà impossibile, ma l’autrice ha saputo collegare tutti questi elementi in maniera impeccabile, creando una storia ricca di colpi di scena. Come detto all’inizio di questo articolo, lo stile di Marilù Oliva fa la differenza e ricorda molto quello di Calvino. La sua scrittura è ariosa, allegra, leggera, ma è soprattutto capace di farci percepire in modo chiaro il malessere dei personaggi e l’inquietudine che attraversa le pagine. È come un soffrire-sorridendo, in cui l’equivoco diventa chiave di volta.

Lo stile di Marilù Oliva è un marchio di fabbrica. Di lei ho già letto Lo Zoo, e quegli elementi che me lo avevano fatto apprezzare, li ho ritrovati tra queste pagine in maniera ancora più elegante. Insomma, è un libro che va al di là di ogni genere letterario e che può essere letto: come un piccolo manuale di sopravvivenza per uscire indenni dalla giungla dell’editoria italiana; come una rivolta contro le leggi dell’Universo; come una lunga disquisizione sul senso della vita.

Mathias in alcuni casi sembra un personaggio di Proust, scende negli abissi della sua anima, cercando di dare un senso al tempo che ha perduto nell’inseguire un sogno e se stesso. Ma alla fine riuscirà a vincere le sue paure e a giungere a delle giuste conclusioni?

Lo saprete solo leggendo questo libro, che esiste e vuole resistere all’inesorabile incedere del tempo.

0

Acquista subito

Martino Ciano

Classe 1982, vive a Tortora, comune della provincia di Cosenza. Promesso ragioniere, lascia la partita doppia per la letteratura, la poesia, la musica e il giornalismo. Si laurea in Scienze Storiche all’Università La Sapienza di Roma. Attualmente è corrispondente per l’emettente televisiva Rete 3 Digiesse. Nel 2011, l’incontro con Gli amanti dei libri, per cui cura la rubrica Amabili letture. Collabora anche con le riviste letterarie Euterpe, Satisfiction e Zona di Disagio di Nicola Vacca. Ama scrivere racconti, alcuni dei quali sono stati pubblicati su siti e riviste on-line. Tra questi, La logica del difetto è nel catalogo dalla Bla - Bookmark Literary Agency di Paolo Melissi. La sua pagina personale facebook è Dispersioni 82. AMABILI LETTURE: I libri che mi piacciono, i classici che mi hanno formato, il profumo delle parole che mi hanno riempito l’anima. Sono un lettore anarchico, che si sposta da un genere all’altro con il solo obiettivo di saziare le mie curiosità. Voglio condividere con voi le mie impressioni sulle opere che mi hanno reso un divoratore di parole. In questo spazio verrà data voce agli esordienti, agli autori dimenticati, ai poeti, ai sognatori, agli irregolari. La letteratura è arte e scrivere d’arte è il mestiere più bello del mondo.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi