Marco Marsullo con “Atletico minaccia Football Club”, (Giulio Einaudi Editore), è il vincitore della prima edizione del Premio Letterario Hermann Geiger dedicato agli autori esordienti. Venerdì 26 luglio, nella sala conferenze della Fondazione Culturale Hermann Geiger a Cecina (Li), la giuria del Premio (Giuseppe Panella, critico letterario e presidente di giuria, Fabio Canessa, giornalista e critico cinematografico, Pasquale Di Paolo, libraio e animatore culturale, Elisabetta Falleni, Giovanni Pelosini, scrittore e insegnante ed Elena Torre, giornalista) ne ha decretato la vittoria.
Quello di Marco Marsullo – hanno spiegato i componenti della giuria – è “un racconto che riesce a rendere divertente e leggero, godibile alla lettura ma non privo di risvolti umani, un tema come il calcio di solito ricondotto alla tifoseria più becera o al folklore populista”. Il libro del giovane scrittore napoletano racconta infatti una storia di calcio ambientata nel sud Italia, ma soprattutto descrive la passione, i sogni infranti dei piccoli e grandi campionati minori lontani da luci e telecamere dove fango e polvere non mancano e alla fine s’infila dentro anche la camorra. Il tutto con ironia e con un linguaggio fresco e colorato.
L’opera vincitrice è stata scelta da una rosa di sei finalisti: il “Colore del vetro” di Francesco Caringella, Robin Edizioni, “La fine dell’altro mondo”di Filippo D’Angelo, Edizioni Minimum Fax, “La marcatura della regina” di Giovanni Di Giamberardino, Edizioni Socrates, “E i bambini osservano muti”di Giuseppe Marotta, Edizioni Corbaccio, Editore , “La conservazione metodica del dolore”di Ivano Porpora, Giulio Einaudi Editore e “Atletico minaccia Football Club” di Marco Marsullo Giulio Einaudi Editore appunto, le cui opere sono state selezionate tra le oltre 25 opere prime di scrittori italiani segnalate dalle principali case editrici nazionali.
Inoltre la giuria, all’unanimità, ha deciso di attribuire due menzioni speciali a “La marcatura della regina” di Giovanni Di Giamberardino (Edizioni Socrates, 2012) – menzione speciale per l’originalità strutturale e la novità delle strategie narrative – ed a “E i bambini osservano muti” di Giuseppe Marotta (Corbaccio, 2012) – menzione speciale per l’impegno sociale e civile.
Il premio sarà consegnato a Marco Marsullo domenica 4 agosto alle 21 nell’ultima giornata del festival della letteratura “Cecinautori- Festival della letteratura, delle arti e dello spettacolo” organizzato dalla Fondazione Culturale Hermann Geiger con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Cecina, media partner Radio Toscana, e la direzione artistica di Alessandro Schiavetti. L’evento si svolgerà in piazza Guerrazzi a Cecina da venerdì 2 fino a domenica 4 agosto.