Premio Giovanni Comisso 2015: prossimi al gran finale

imageVicini alla conclusione della trentaquattresima edizione del “Premio letterario Giovanni Comisso “Regione del Veneto – Città di Treviso”. Sabato 3 ottobre, a Treviso, nel salone dei Trecento alle ore 16, si terrà l’incontro finale del Premio.
I finalisti della Sezione Narrativa sono: “La passione di una figlia ingrata” di Saveria Chemotti (L’Iguana); “Questo viaggio chiamavamo amore” di Laura Pariani (Einaudi); “L’affare Vivaldi” di Federico Maria Sardelli (Sellerio).
I finalisti della Sezione Biografia sono: “Cianfrusaglie del passato. La vita di Wisława Szymborska di Anna Bikont e Joanna Szczęsna” (Adelphi); “Il coraggio dei giorni grigi. Vita di Giorgio Agosti” di Paolo Borgna (Laterza); “La ragazza delle camelie. Vita e leggenda di Marie Duplessis di Julie Kavanagh” (Einaudi).
La Giuria Tecnica del Premio, che ha selezionato i finalisti tra le 87 opere pervenute alle selezione (69 per la narrativa e 18 per la biografia), è presieduta da Rolando Damiani e composta anche da Silvia De Laude, Sandro Gerbi, Danilo Mainardi, Giancarlo Marinelli, Anna Modena, Pierluigi Panza, Sergio Perosa, Giorgio Pullini e Olga Visentini.
Nel corso dell’incontro verrà assegnato il primo Premio Speciale Unindustria Treviso a una personalità del mondo della cultura nell’ambito delle iniziative legate al Premio Comisso e che viene scelto, ogni tre anni, dalla Giuria Tecnica. Sempre Unindustria organizzerà al mattino gli incontri degli autori finalisti nelle scuole di Treviso.
L’Associazione Amici di Comisso, in occasione della finale del Premio commemorerà il poeta Fernando Bandini, per molti anni componente della Giuria Tecnica del Premio e scomparso a fine 2013. L’incontro, dal titolo 1931 – 1913 Ricordo di Fernando Bandini è in programma venerdì 2 ottobre alle 17 al Museo civico di Santa Caterina a Treviso, e vedrà l’intervento di Rolando Damiani, Antonio Daniele, Anna Modena, Sergio Perosa e Giorgio Pullini.
“Ho avuto il piacere di conoscere Fernando Bandini a casa di Cino Boccazzi, quando era appena iniziata l’avventura del nostro Premio – dichiara Neva Agnoletti, Presidente dell’Associazione Amici di Comisso, che aprirà i lavori – . E consentitemi di ricordare, e ne sono orgogliosa, la gioia di avere potuto avere giurato, pur malato, un’ultima volta proprio nell’edizione del 2013 alla biblioteca civica di Montebelluna. Non lo sapevamo ma è stato il suo saluto al Premio Comisso e a tutti noi. Con questo incontro e grazie agli illustri relatori, a lui legati da amicizia e stima, ne ricordiamo la figura di grande poeta e insieme la sua umanità, che ebbe modo, proprio a Treviso, di esercitare come insegnante di italiano all’Istituto Magistrale, dove è stato maestro di più generazioni di giovani con i quali aveva stabilito un rapporto di grande affetto. Ringrazio inoltre l’Amministrazione Comunale per la collaborazione nell’organizzare l’incontro”.
Il Premio Giovanni Comisso è promosso dall’Associazione Amici di Giovanni Comisso presieduta da Neva Agnoletti ed è sostenuto da Regione del Veneto Provincia di Treviso, il Comune di Treviso, Camera di Commercio, Unindustria Treviso, Fondazione Veneto Banca e da quest’anno i Comuni dell’IPA Montello Piave Sile, con alcuni sponsor privati e il gruppo delle Aziende Amiche del Premio Comisso.
Si è costituito, infatti, nel territorio trevigiano un gruppo di Aziende amiche del Premio Comisso, attualmente 23, per un supporto fattivo a questa importante iniziativa culturale.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi