Sono state elette, in questi giorni, la terne finaliste del Premio Cortina d’Ampezzo 2016: arrivati all’ormai VI edizione, i finalisti sono sei, due per categoria. Per il Premio Cortina – narrativa nazionale, tra i candidati al riconoscimento si trovano “Tucidide” di Luciano Canfora (Laterza); “Terapia di coppia per amanti” di Diego De Silva (Einaudi) e “Teoria delle ombre” di Paolo Maurensig (Adelphi). Al Premio della Montagna, invece, concorrono in finale “Paesi Alti” di Antonio G. Bortoluzzi (Biblioteca dell’Immagine); “L’amaro sapore del mallo di Wally Dall’Asta” (Tabula Fati); “Apri gli occhi” di Matteo Righetto (TEA). Entrambe le giurie sono formate da componenti qualificati ed esperti di settore, la prima è presieduta da Gian Arturo Ferrari, mentre la seconda da Arrigo Petacco, con Marina Valensise. Il Premio si qualifica come la prima competizione letteraria nazionale intitolata ufficialmente alla Regina delle Dolomiti. La finale verrà svolta giovedì 25 agosto, a partire dalle ore 17 presso il cinema Eden di Cortina: durante la serata verranno nominati i vincitori, ai quali spetta un riconoscimento di 2000€; a seguire, invece, la cena di gala del Premio che sarà ospitata dall’Hotel Bellevue, il quale offrirà con i suoi servizi e vista panoramica un meraviglioso ricordo della serata. Per lla giornata di venerdì 26, in conclusione, è stata organizzata una passeggiata letteraria mattutina, alle Cinque Torri di Cortina, nel territorio del Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo: i vincitori del premio racconteranno le loro opere, ed a celebrazione dell’evento, pianteranno in diretta due pini cembri in segno di memoria.
Premio di Cortina 2016 – Ecco i finalisti!
29 Luglio 2016