Tutte le anticipazioni del Festival del Racconto 2012

Anche nel prossimo autunno grandi ospiti e grandi eventi animeranno il Festival del Racconto, manifestazione  nata a Varese  sotto il cappello di Piero Chiara per ricordare la grande abilità dello scrittore nel genere della narrazione breve e della affabulazione e organizzato dall’Associazione Amici di Piero Chiara.

Venerdì 28 settembre ore 21.00 il Festival si aprirà con la Lectio Magistralis del filosofo Carlo Sini “Del viver bene: filosofia ed economia”che sarà presentato da Fabio Minazzi.

 Seguiranno quindi due giorni dedicati alla fotografia con il  seminario “Leggere la fotografia” condotto da Angela Madesani, oltre all’inaugurazione della mostra,  al conferimento del Premio Riccardo Prina 2° edizione e all’incontro “Affinare lo sguardo” con i fotografi Francesco Zanot, Giorgio Lotti, Sabrina Ragucci, Mario Chiodetti, Marco Introini in Villa Recalcati.

Per il  Premio “Le parole della musica” con la collaborazione del Premio Tenco ed il sostegno di ENEL, dopo Francesco Guccini e Paolo Conte sarà premiato un importante cantautore del panorama musicale nazionale e internazionale.

Per la sezione Cinema è prevista la proiezione di due film tratti da opere di Piero Chiara: “Il piatto piange” presentato dal regista Paolo Nuzzi in occasione dell’uscita in dvd del film restaurato da Cecchi Gori Home Video, che contiene materiali inediti  e “I giovedì della signora Giulia”, originale televisivo Rai, tratto dall’omonimo romanzo. Durante il terzo appuntamento cinematografico dal titolo “Sul set di Mister Ignis” con Gianni Spartà e il produttore Renzo Martinelli, si potranno invece vedere in anteprima degli spezzoni della fiction realizzata dalla Rai sulla vita di Giovanni Borghi.

Quest’anno saranno festeggiati anche due centenari, che celebreranno personalità di spicco per la cultura varesina: uno è dedicato a Guido Morselli, con Valentina Fortichiari e Giulio Girello, che parleranno di questo grande  scrittore mercoledì 17 ottobre a Milano, ore 18.30 in Palazzo Sormani.  L’altro per ricordare Renato Guttuso: in collaborazione con il Comune di Varese e la Fondazione PaoloVI, al Castello di Masnago si terrà una rilettura della “Fuga in Egitto”, opera realizzata alla terza Cappella del Sacro Monte di Varese.  La mostra dal titolo “Un capolavoro ritrovato: Renato Guttuso e la Fugain Egitto”, a cura di Rolando Bellini, sarà composta oltre che dal cartone originale usato da Guttuso per realizzare l’opera, anche da studi preparatori, schizzi, bozzetti, fotografie e testi.

Venerdì 11 ottobre al Teatrino Santuccio alle ore 21.00 l’attrice teatrale Valentina Cortese, presentata da Antonio Zanoletti e Mario Chiodetti, parlerà di “Quanti sono i domani passati”.

L’ospite straniero sarà lo scrittore americano di thriller Jeffery Deaver intervistato da Luca Crovi.

Continua la collaborazione con l’Università LIUC di Castellanza per il Premio Falcone Borsellino che nel mese di novembre sarà assegnato a un personaggio di spicco della giustizia italiana, in un incontro dal titolo “Cosa Nostra, l’impegno nella lotta alla mafia”.

Novità di quest’anno sarà l’istituzione di una Giuria di giornalisti che conferirà il Premio della Stampa al finalista del Premio Chiara 2012 ritenuto più meritevole.

Da non dimenticare i seminari di fotografia, filosofia e poesia, che da sempre riscuotono buona partecipazione, per i quali sono ancora aperte le iscrizioni. Info al link: http://www.ilfestivaldelracconto.it/premiochiara/Seminari2012.asp

Il Festival del racconto si prepara così al 2013, centenario della nascita di Piero Chiara, per il quale sono già in programmazione celebrazioni ed eventi.

Milanese di nascita, ha vissuto nel Varesotto per poi trasferirsi a Domodossola. Insegnante di lettura e scrittura non smette mai di studiare i classici, ma ama farsi sorprendere da libri e autori sempre nuovi.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi