Premio Campiello – Padova, 31 maggio: cerimonia di selezione dei finalisti

 

Entra nel vivo la 51^ edizione del Premio Campiello. Venerdì 31 maggio 2013 dalle ore 10.30 nell’Aula Magna G. Galilei del Palazzo del Bo, Università degli Studi di Padova, si svolgerà la Selezione della cinquina finalista del prestigioso premio letterario. Il Premio, istituito nel 1962 dagli Industriali del Veneto, promosso e gestito dalla Fondazione Il Campiello, composta dalle sette Associazioni Industriali del Veneto e dalla loro Confindustria regionale, è la più importante iniziativa in campo culturale promossa da Confindustria Veneto ed uno dei pochi casi di successo in Italia di connessione concreta e strategica tra mondo dell’impresa e della cultura.

 

La Giuria dei Letterati, quest’anno presieduta da Paolo Crepet e composta da autorevoli figure del mondo letterario ed artistico (lo scrittore Riccardo Calimani, lo storico dell’arte Philippe Daverio, la docente di letteratura italiana presso l’Università “La Sapienza” di Roma Prof.ssa Paola Italia, la Presidente dell’Accademia della Crusca Prof.ssa Nicoletta Maraschio, il docente di storia della lingua italiana presso l’Università di Sassari Prof. Luigi Matt, il docente di letteratura italiana alla IULM di Milano Prof. Salvatore Silvano Nigro, la docente di storia dell’arte moderna presso l’Università di Bologna Prof.ssa Anna Ottani Cavina, il docente di letteratura italiana contemporanea presso l’Università Cattolica di Milano Prof. Ermanno Paccagnini, il docente di letteratura italiana contemporanea presso l’Università di Padova Prof. Silvio Ramat, il Presidente della omonima fondazione d’arte contemporanea a Torino, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo) sceglierà cinque romanzi di narrativa italiana, tra quelli pubblicati nell’ultimo anno, a cui assegnare il “Premio Campiello – Selezione Giuria dei Letterati”.

 

Nel corso della Cerimonia di Selezione, la Giuria dei Letterati renderà noto anche il vincitore del Premio Campiello Opera Prima, riconoscimento che viene attribuito dal 2004 ad un autore al suo esordio letterario.

 

Saranno presenti a Padova gli imprenditori Veneti promotori del Premio, rappresentati dal Presidente Roberto Zuccato e da Massimo Pavin Presidente di Confindustria Padova, e i componenti del Comitato di Gestione del Premio, presieduto da Piero Luxardo. Interverranno anche il Pro Rettore dell’Università di Padova Francesco Gnesotto, il Vice Presidente della Regione Veneto Marino Zorzato e l’Assessore alla Cultura del Comune di Padova Andrea Colasio.

 

Come prevede poi la formula del Premio, il romanzo vincitore tra i cinque finalisti sarà decretato dalla Giuria dei Trecento Lettori, selezionati su tutto il territorio nazionale in base alle categorie sociali e professionali ed i cui nomi rimarranno segreti fino alla serata finale. Il vincitore assoluto verrà proclamato sabato 7 settembre a Venezia sul prestigioso palco del Teatro La Fenice.

 

La 51^ edizione del Premio Campiello è realizzata sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica ed il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, riceve il patrocinio e il sostegno della Regione del Veneto ed è resa possibile grazie al concorso di: Banca Popolare di Vicenza, Eni, Assicurazioni Generali, Manpower Group, Casinò di Venezia, Gruppo Save, Fiera di Vicenza, Koinè Gruppo HCI, Permasteelisa Group, Fiamm, Adacta Studio Associato; in collaborazione con MUVE – Fondazione Musei Civici Venezia; e al contributo tecnico di Ferro Murano, Fontana Couture, Grafiche Antiga, Print Materia, Pro-Gest P-ONE, Rossi Moda, Cantine Gregoletto-Ombra by Pernod Ricard.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi