Premio Campiello 2013: verso la finale

Si avvicina a rapide falcate la conclusione della 51^ edizione del prestigioso Premio Letterario Campiello. Sabato, 7 settembre, dalla suggestiva cornice del Gran Teatro La Fenice di Venezia, sapremo quale sarà l’opera vincitrice fra le finaliste: La caduta (Nutrimenti) di Giovanni Cocco, Geologia di un padre (Einaudi) di Valerio Magrelli, Tentativi di botanica degli affetti (Bompiani) di Beatrice Masini, L’amore graffia il mondo (Mondadori) di Ugo Riccarelli (scomparso lo scorso luglio) e L’ultimo ballo di Charlot (Sellerio) di Fabio Stassi. 

La Cerimonia di Premiazione, che per la prima volta verrà trasmessa in diretta su Rai 5 (in differita su Rai 3), si preannuncia particolarmente accattivante.

Obiettivo degli organizzatori è rendere la serata finale del Premio Campiello non solo un evento di premiazioni, ma anche uno spettacolo “pensato” per i moderni ritmi della televisione, senza tuttavia rinunciare ai tradizionali ingredienti che da sempre costituiscono la cifra stilistica del Premio. Si tratta quindi fare del Campiello un vero e proprio racconto televisivo, capace di enfatizzare la centralità dei libri, degli scrittori finalisti e delle loro storie, in una dimensione più confidenziale con il pubblico di telespettatori e lettori.

Per ottenere tale effetto la conduzione della serata è stata affidata a Neri Marcorè e Geppi Cucciari, che sapranno offrire il giusto mix di intelligenza e coinvolgimento, contenuti alti e divertimento. La performance dello spettacolo sarà garantita da Duccio Forzano, regista di punta della tv, già curatore di Sanremo e Che tempo che fa, e dalla collaborazione di alcuni tra i più noti autori italiani: Marco Posani, Alessandro Rossi, Luca Monarca, Gianluca Brullo e Eleonora Bujatti. Arricchiranno inoltre la qualità della serata le coreografie di Roberto Castello, artista e performer tra i principali di danza e teatro della ricerca contemporanea italiana.
Tutti cambiamenti che confermano lo spirito innovativo con cui è stata pensata la 51^ edizione del Campiello.

Quest’anno il Premio si è espanso su tutto il territorio nazionale, attraverso un ciclo d’incontri estivo con gli autori svoltosi tra giugno e luglio in tutta Italia e che ha visto l’ingresso in calendario delle città di Palermo e Pescara

Nell’ottica di intercettare il pubblico giovane, nei giorni conclusivi del Premio andrà inoltre in scena, per la prima volta, un evento speciale riservato al Campiello Giovani, il premio dedicato alle giovani e talentuose penne. Giovedì 5 settembre a partire dalle 19.30 a Palazzo Ducale a Venezia i cinque giovani finalisti e il vincitore del riconoscimento estero saranno coinvolti in uno spettacolo che unirà letteratura, teatro e musica. L’evento è realizzato in stretta collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia. Il vincitore assoluto di questa specifica sezione del premio verrà annunciato sabato 7 settembre, nel corso della conferenza stampa di presentazione della serata finale del Premio Campiello.

Gli appuntamenti di settembre del Premio Campiello prevedono inoltre una serata di gala esclusiva venerdì 6 settembre al Casinò Municipale di Venezia con la premiazione dei finalisti, in attesa di conoscere, il giorno seguente, l’opera vincitrice della 51^ edizione, indicata da parte della Giuria dei 300 lettori anonimi. 

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi