Domani inizierà la tanto attesa fiera della piccola e media editoria “Più libri più liberi” a Roma, palazzo dei Congressi EUR.
PIU’ LIBRI PIU’ LIBERI X Edizione Una grande fiera per la piccola e media editoria
411 editori 300 iniziative in programma Decine di autori presenti in fiera, tra cui: Eraldo Affinati, Sebastià Alzamora, Cristiano Armati, Antonia Arslan, Alessandro Barbero, Sarah Shun-lien Bynum, Lydia Cacho, Andrea Camilleri, Massimo Carlotto, Ricardo Coler, Carlo D’Amicis, Mario Desiati, Ernesto Ferrero, Santiago Gamboa, Margherita Hack, Heric Hazan, Yan Lianke, Marco Lodoli, Ann Mah, Makkox, Emiliano Monge, Dacia Maraini, Andrea Molesini, Amélie Nothomb, Zachar Prilepin, Davide Sapienza, Walter Siti, Elena Stancanelli, Chiara Valerio, Giorgio Vasta, Vauro …
E decine di ospiti della cultura, sport, spettacolo, scienza, società civile, tra cui:
Renzo Arbore, Enrico Albertosi, Pierdomenico Baccalario, Oliviero Beha, Marco Bellocchio, Alessandro Benvenuti, Alfonso Berardinelli, Edoardo Boncinelli, Andrea Cortellessa, Luciana Castellina, Mimmo Calopresti, Aldo Cazzullo, Francesca Comencini, Piera Degli Esposti, Concita De Gregorio, Derrick De Kerckhove, Franco Ferrarotti, Goffredo Fofi, Milena Gabanelli, Fabrizio Gifuni, Tano Grasso, Antonio Ingroia, Miriam Mafai, Paolo Mieli, Johnny Palomba, Giorgio Parisi, Angelo Peruzzi, Paola Pitagora, Massimo Popolizio, Giuliana Sgrena, Ivana Spagna, Stefano Rodotà, Luca Telese, Mario Tozzi, Alice Zeniter…
Sono solo alcuni dei numeri e dei nomi di Più libri più liberi, Fiera nazionale della piccola e media editoria, in programma al Palazzo dei Congressi di Roma dal 7 all’11 dicembre 2011. Un’edizione importante – la decima – per un evento rigorosamente indipendente, unico nel panorama nazionale e internazionale per il suo approccio “dal basso”, che sfida la crisi economica e il taglio dei contributi per mostrare l’incredibile vivacità culturale e imprenditoriale dell’altra editoria italiana. Cinque giorni a base di libri, autori, case editrici… ma anche riviste, festival, e-book, nuove collane e progetti editoriali, premi letterari, mostre. Una fitta rete di incontri, confronti e sorprese all’insegna della bellezza culturale che scaturisce dalla varietà, dalla diversità, dalla libertà. Per aiutare a comprendere questa incredibile ricchezza abbiamo individuate alcune mappe tematiche per “leggere” i 300 eventi in programma: UN’ORA CON, ITALIAN FICTION, RIVISTE & FESTIVAL, VOCI D’OLTRE CONFINE, SCENDE LA NOTTE…, LE VITE, IL GIARDINO DEI PENSIERI, UNDER 18, MENS SANA IN CORPORE SANO, VERSI DIVERSI, GEOPOLITICA, ISOLE & CAPITALI, IL LIBRO E’ DONNA, LE BELLE ARTI, PERFORMANCE, 2.0, SE NON ORA QUANDO, ITALIANI D’AMERICA (LATINA), 150 E OLTRE.
La decima edizione di Più libri più liberi si svolge a Roma al Palazzo dei Congressi dell’EUR
(Piazzale Kennedy, 1).
DATE E ORARI
Da mercoledì 7 a domenica 11 dicembre 2011 con i seguenti orari:
mercoledì 7 e sabato 10 dicembre ore 10 – 21
giovedì 8, venerdì 9 e domenica 11 dicembre ore 10 – 20
COME RAGGIUNGERCI Metro B, Direzione Laurentina, fermata Eur Fermi Servizio Bus Navetta gratuito: ogni 15 minuti dalla fermata della metropolitana Eur Fermi al Palazzo dei Congressi e viceversa, dall’apertura della manifestazione fino a chiusura.
COSTO DEL BIGLIETTO Biglietto intero: 6 euro Biglietto ridotto convenzionato: 4 euro. Possessori biglietto vidimato in giornata, abbonamento o Carta METREBUS, Carta Giovani e tessere Bibliocard. Biglietto ridotto: 3 euro. Ragazzi tra 15 e 18 anni, visitatori oltre i 65 anni. Ingresso gratuito: operatori professionali, ragazzi fino a 14 anni, classi accompagnate da insegnanti e gruppi universitari con docente. Studenti universitari non in gruppo solo il 7 e il 9 dicembre.
Per vedere l’ elenco degli espositori presenti clicca QUI!
Fonte: Più libri più liberi