Piccoli inconvenienti prima della felicità – Luciana De Palma

Titolo: Piccoli inconvenienti prima della felicità
Autore: Luciana De Palma
Data di pubbl.: 2022
Casa Editrice: Les Flâneurs Edizioni
Genere: Narrativa
Pagine: 360
Prezzo: € 20,00

Per Giacomo Debenedetti a dare corpo al romanzo è il personaggio, il personaggio drammaticamente umano, l’antipersonaggio, il personaggio uomo.

È il personaggio riuscito a tenere in mano la chiave di accesso a una nuova e scompaginata realtà e solo in un rapporto complice e litigioso con lui, il lettore può cogliere la vita di un libro, di una storia, di una vita. Se il personaggio – uomo verrà interrogato lui risponderà: «Si tratta anche di te».

Luciana De Palma ha fatto sua la lezione del grande critico Giacomo Debenedetti (Il personaggio uomo, Il Saggiatore) e in Piccoli inconvenienti prima della felicità, il suo nuovo romanzo, inventa un personaggio unico con cui il lettore avrà una complicità fitta.

Titina è l’eroina di questa narrazione che attraversa anche la storia del nostro paese.  È una donna che alla fine dei suoi giorni decide di raccontarsi, di mettere nero su bianco, prima che non si ricordi più il suo nome, il senso del suo passaggio terrestre.

Nata nel 1914, lei si è sempre sentita e comportata come una donna in anticipo, troppo in anticipo sul suo tempo, nella consapevolezza che non si è mai puntuali rispetto all’orologio della storia perché il destino scherza sempre con le lancette.

Titina si sente una ragazza emancipata quando decide a tutti i costi di volere andare a scuola, di voler riprender gli studi in un tempo difficile, anche se poi finirà per essere una brava sarta, talmente brava che tutti le dicevano che sarebbe morta con l’ago in mano.

Titina cuce e vive, prepara la felicità per la sua famiglia, suo marito e le sue figlie, passa una vita intera nella convinzione che la strada per la felicità è piena di ostacoli, quegli inconvenienti che bisogna affrontare non dimenticando di essere se stessi, combattendo per ottenere quello che si vuole.

Al tramonto della sua vita Titina sa che tutto quello che ha avuto un inizio è destinato a finire, ma è doveroso far accadere qualcosa di memorabile tra l’inizio e la fine.

Con le sue mani che sono sempre state laboriose annota su un quaderno le riflessioni di madre, di moglie devota e innamorata. Scrive di tutti i piccoli inconvenienti che ha affrontato nella sua vita per arrivare a raggiungere la felicità perché così non è facile essere dimenticati.

«La memoria va e viene, non posso rimandare, mi devo sbrigare finché ricordo, come mi chiamo, come si chiamavano mio padre e mia madre, com’era mio marito e quello che diceva, finché ancora riconosco le mie figlie e le chiamo per nome, anche se a volte le confondo, finché posso raccontare chi era e cosa ho fatto».

Piccoli inconvenienti prima della felicità è la storia di una donna che ha vissuto nello stesso modo in cui ha lottato per essere libera e conquistarsi nel mondo difficile del suo tempo la sua fetta di felicità, affrontando con l’ago in mano tutti gli inconvenienti che la vita mostra, a volte essendo anche crudele.

Vivere è come nascere ogni volta che il destino impone il cambiamento.

Titina è una grande donna nella sua esistenza ha sperimentato che la vita ha una sola via di fuga e da quella non si torna indietro e che davanti agli imprevisti, che sono sempre tanti certe volte bisogna sapersi ingannare e fingere di credere di avere abbastanza forze per affrontarli. E chissà che, facendo finta, le forze non spuntino davvero.

Lei è il personaggio riuscito, che difficilmente dimenticheremo, di un romanzo che racconta la vita autentica e tutto il suo vissuto che si tramanda nei doverosi esercizi della memoria.

 

 

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi