Si svolgerà nella città di Vibo Valentia dal 21 al 26 ottobre prossimi l’appendice autunnale
della terza edizione del TropeaFestival Leggere&Scrivere, uno dei grandi eventi cofinanziati dall’assessorato alla Cultura della Regione Calabria.

Quasi 80 gli eventi in programma con più di cento partecipanti fra intellettuali, scrittori, artisti. Una grande occasione per una regione per essere una vera vetrina culturale e valorizzare tutte le esperienze che hanno fatto parte della sua storia millenaria.
La cornice del Sistema Bibliotecario Vibonese firmerà la direzione artistica ed organizzativa del festival, Gilberto Floriani e Maria Teresa Marzano faranno gli onori di casa.
Floriani ha ricordato in conferenza stampa il primo importante momento del festival celebrato a luglio con la finalissima del Premio Nazionale Letterario Tropea, con Pasqualino Pandullo come direttore artistico e la vittoria di Antonio Moresco che torna a Vibo come ospite del festival.
Andrea Niglia, neo presidente della Provincia ha assicurato il massimo appoggio da parte delle istituzioni; Il sindaco di Soriano Calabro Francesco Bartone, partner operativo del festival sin dalla prima edizione, ha ribadito l’importanza della collaborazione che tiene stretta la cittadina dell’entroterra sottolineando quella che via via si è trasformata in una vera e propria vocazione museale al servizio del pubblico del festival.
Mario Caligiuri, in collegamento telefonico, ha puntualizzato l’importanza dell’evento vibonese anche nell’intento di promuovere e diffondere la lettura.
La Marzano ha sintetizzato i punti cardine del festival: Una regione per leggere, Calabria fabbrica di cultura, Carta canta, Nutri-menti. Il loro allestimento è frutto di un duro lavoro che inizia immediatamente dopo il finale dell’ultima edizione.
Il conto alla rovescia ha inizio e tutti i particolari legati al TropeaFestival sono disponibili sul sito www.tropeafestival.it