
Autore: Bianchi Marco
Data di pubbl.: 2016
Casa Editrice: Mondadori
Genere: ricettario
Pagine: 276
Prezzo: 18,50
Meraviglia, ecco il filo conduttore di questo racconto-ricettario: meraviglia di un giovane che si scopre padre e si impegna a diventarlo, meraviglia per il miracolo della vita che inizia, cresce e invade ogni pensiero, meraviglia per la Natura e il suo meccanismo perfetto, i suoi tempi e i suoi modi di stupirci sempre. Scritto da Marco Bianchi con la preziosissima collaborazione della ginecologa Silvia Maddalena, Tata Adriana e il pediatra Massimo Agosti, il libro è stato reso possibile da Vivienne, la primogenita di Marco e della moglie Veruska arrivata a sconvolgere le loro vite nel settembre 2015.
Il libro segue passo passo i diversi momenti della gravidanza – i nove mesi di endogestazione- e i nove mesi successivi alla nascita – l’esogestazione- raccontandoci emozioni, pensieri e scelte di due genitori alle prese con la prima gravidanza, con una attenzione particolare alla nutrizione della futura mamma prima e del bambino poi.
Un libro che si legge con passione e attenzione, che non è mai pedante o scolastico, che spiega e rassicura: le preoccupazioni dei futuri genitori sono sempre stemperate dai consigli chiari e puntuali degli esperti.
L’approccio di Marco Bianchi all’ alimentazione è quello di sempre, condiviso dalla Fondazione Umberto Veronesi: poche proteine di origine animale e solo di altissima qualità, attenzione all’ apporto calorico e soprattutto al carico glicemico e di sale, grande spazio a legumi e frutta e verdura di stagione, il tutto ovviamente senza rinunciare al gusto e alla buona tavola. L’autore ci fa un grandissimo regalo: riporta con chiarezza e semplicità i risultati degli ultimi studi relativi all’ alimentazione di mamma e neonato, lasciando a chi lo desidera la possibilità di approfondire i diversi argomenti. Interessantissimo ciò che ci rivela riguardo all’apporto di micro e macronutrienti in gravidanza, alla composizione del latte materno, agli errori e da non compiere durante lo svezzamento del bambino.
Ovviamente non mancano le ricette: divise per trimestre, riguardano sia la gravidanza che lo svezzamento. Queste ultime poi riportano gli ingredienti sia per la porzione dedicata al cucciolo che per i genitori: uno dei consigli è infatti quello di condividere la tavola con il nuovo arrivato, adeguando ovviamente ingredienti e consistenze, per indirizzarlo verso un rapporto conviviale e sociale con il cibo, aperto a tutti i sapori per fare di lui un bambino e un adulto sano.
Vi propongo una ricetta perfetta per il terzo trimestre di gravidanza e una per un bebè al secondo trimestre di svezzamento e la sua famiglia.
Crostata del bosco
Per la frolla:
- 380g farina di tipo 2
- 20g frumina
- 120g trito di mandorle
- 1 pizzico di lievito dolci
- 2-3 cucchiai acqua fredda
- 50g olio di semi di girasole
- 1 cucchiaio di salsa thain
- 50g zucchero di canna
Per la farcia:
- 200g di ricotta
- 20g di frumina
- 3 cucchiai acqua
- 30g di miele
- 250g di marmellata di lamponi
Preparare la frolla mescolando/impastando tra loro gli ingredienti e lasciare riposare per 20 minuti.
Nel frattempo stemperare nella ricotta: acqua, frumina e miele e mescolare bene con una frusta.
Stendere la frolla in una tortiera di circa 22cm con un bordo di circa 2 cm. Bucherellare la base e aggiungere la marmellata di lamponi. Stendere nuovamente uno strato sottilissimo di frolla e quindi bucherellare nuovamente e aggiungere la crema di ricotta. Decorare la superficie con strisce di frolla. Cuocere in forno caldo a 185 gradi, modalità statica, per 35 minuti. Lasciare ben raffreddare prima di tagliarla e servirla.
Falafel
Ingredienti per il bebè:
- 1 cucchiaio di prezzemolo
- ¼ cipolla
- 100g di ceci lessati
- 2 cucchiai di farina di mais fioretto
- 1 cucchiaio di succo di limone
- 1 cucchiaino di cumino macinato
- 1 cucchiaio di pane grattugiato
- 2 cucchiai di olio EVO
- 1 cucchiaio di semi di sesamo (facoltativo)
Ingredienti per mamma e papà:
- 1 cucchiaio di prezzemolo
- ½ cipolla
- 300g di ceci lessati
- 100g di farina di mais fioretto
- 1 cucchiaio di succo di limone
- 1 cucchiaio di cumino macinato
- 3 cucchiai di pane grattugiato
- 3 cucchiai di olio EVO
- 3 cucchiai di semi di sesamo (facoltativo)
- Sale
Tritare prezzemolo e cipolla. Scolate i ceci e risciacqua teli bene sotto l’acqua corrente, se sono in scatola. Mettete tutti gli ingredienti (olio di sesamo a parte) nel bicchiere di un robot da cucina e azionate le lame: otterrete un composto compatto, che dovrete regolare di sale (per mamma e papà). Trasferite il composto in una ciotola e amalgamate pane grattugiato e semi di sesamo. Formate con le mani delle polpettine di 3-4 cm di diametro e disponetele su una teglia rivestita di carta da forno: infornate a 200°c per 15 minuti, ricordando di girare i falafel a metà cottura.
Voto: 5 padelle
Nota sull’autore: Marco Bianchi, classe 1978, è divulgatore scientifico per Fondazione Umberto Veronesi (FUV). Promuove i fattori protettivi della dieta e le regole della buona alimentazione attraverso consigli gastronomici che aiutano a restare in salute con gusto e a prevenire le patologie più comuni. Noto volto televisivo, dal 2014 è tra i protagonisti de «La prova del cuoco» (Rai 1) con il suo spazio settimanale «La Cucina della Salute». È direttore artistico del Milano Food & Wellness. Sul web, grazie a «Bello&Buono», blog di cucina funzionale per D.Repubblica.it e ai suoi account social, raggiunge oltre un milione di utenti italiani a settimana. È stato Ambassador di EXPO Milano 2015
Perché leggere questo libro: che siate neogenitori o stiate per diventarlo, nonni o zii, non lasciatevi scappare questo libro. Troverete consigli, risposte e ricette che scioglieranno i vostri dubbi, con la certezza di una base scientifica solida e assolutamente attuale.