Ospite in villa – Paolo Cervini

Titolo: Ospite in villa
Pagine: 228
Prezzo: € 18,00

Due momenti temporali contraddistinguono questo giallo con sfumature esoteriche e un filo horror dell’esordiente Paolo Cervini. S’inizia nel 1965, sotto Natale, nella bella villa neogotica della famiglia Massetti nel paese di Nobiello sul lago di Como. Famiglia ricca grazie all’industria tessile e composta dal padre Umberto, dai piccoli gemelli terribili Riccardo e Camilla, dalla madre Clara Airoldi nota scrittrice, dalla governante Elsa e dalla serva Irma. Ma nella fatidica sera in cui il racconto ha inizio sono presenti anche i due fratelli di Umberto e la suocera. I gemellini sono eccitati per i regali in arrivo e impazzano mentre Clara è chiusa nella sua stanza per terminare il romanzo che l’editore attende con ansia. E d’improvviso, nella notte, qualcosa di terribile accade… 

A Milano, a ottobre del 2015, incontriamo Chiara Pozzi. Conservatrice ed esperta d’arte lavora per la Fondazione Lonati. È sposata con Emanuele e qualche tempo prima hanno perso il figlio che Chiara aspettava, una tragedia alla quale la giovane donna non si rassegna e che ha guastato i rapporti con il marito. Chiara ha problemi a dormire, incubi e talvolta allucinazioni. Si è buttata nel lavoro per non pensare al bimbo morto e alla sua acquisita sterilità. Ma con il suo datore di lavoro non sono rose e fiori. A lei, che s’impegna all’inverosimile, Bruno Lonati sembra preferire il nipote Tommaso, giovane di scarso valore, tanto da scegliere di portarlo con sé in Turchia al posto di Chiara alla quale affida invece il compito di catalogare il contenuto di villa Massetti. È stato Riccardo Massetti a chiederglielo poiché intende trasformare l’avita dimora in un museo. Combattuta fra questo incarico e la richiesta del marito Emanuele di raggiungerlo a Roma dove deve recarsi per affari, Chiara sceglie villa Massetti ignara di quello che l’attende. Lí viene ricevuta dal guardiano Vittorio Noseda e dalla moglie Simona, ma anche da una coppia di feroci alani, Ade e Persefone, discendenti di quelli che nel 1965 tenevano compagnia a Clara Airoldi Massetti. Le viene assegnata una camera e le viene anche detto di non avvicinarsi a quella oltre la sua, la stanza di Clara. Si scontra con il vecchio Umberto Massetti, malato di cuore e in demenza, e infine conosce Riccardo che la porta in giro per la villa, le narra della madre con alate parole d’amore mentre Chiara ode a più riprese strani rumori, risate infantili, sussurri inquietanti. E quando, grazie al suo compito, scopre un diario appartenuto a Clara comincia a porsi una serie di domande: dov’è la sorella di Riccardo, Camilla? Che fine hanno fatto Elsa e Irma? Chi abita nella stanza proibita? E le cose che vede e sente sono vere o frutto delle sue angosce irrisolte?

Un bravo detto con il cuore a Paolo Cervini non solo per la qualità della sua scrittura e le accurate descrizioni dell’architettura e dei luoghi che appaiono nel libro, ma anche per l’indiscussa capacità di tenere il lettore sui carboni ardenti della curiosità fino all’ultima pagina di questa intrigante storia.

Francesca Battistella

Francesca Battistella (Napoli, 1955) si è laureata in Antropologia Culturale nel 1979 alla Federico II di Napoli e ha conseguito un Master nella stessa materia presso la Auckland University, Nuova Zelanda, nel 1982. Ha lavorato come Lettrice d’Italiano e Storia Contemporanea nella stessa università nel 1983 e nel 1984. Tornata in Italia è stata traduttrice dal francese e dall’inglese per l’Istituto di Studi Filosofici di Napoli e in seguito per dieci anni segretaria di alta direzione, promoter, editor e organizzatrice di eventi presso la società INNOVARE, gruppo Banco di Napoli. Dal 2008 vive e lavora a Lugano, Svizzera. Negli anni ha pubblicato il romanzo storico Gli esuli (2004), un giallo Il parco delle meraviglie (2006), un noir Re di bastoni, in piedi, una trilogia gialla ambientata sul lago d’Orta che comprende La stretta del lupo (2012), Il messaggero dell’alba (2014), La bellezza non ti salverà (2016) e ancora un noir La verità dell’acqua (2019). Gli ultimi cinque libri per la casa editrice Scrittura&Scritture. Scrive recensioni per Gli amanti dei libri, la rivista Airone (Cairo editore) e Luoghi di libri.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi