ROMANZI
Un ragazzo di provincia esce dal guscio di una giovinezza strozzata per costruirsi una vita tutta sua. Il difficile rapporto con il padre, i misteriosi viaggi di quest’ultimo, gli ammalianti racconti di Alfonso Duro, la ricerca della verità filtrata dall’amore travolgente per Senida lo porteranno a vagare per l’America dei grandi spazi dove sparire non è una conquista, specie quando il nulla ti esplode dentro. Cosa rimane di questo sogno rovesciato? Un ragazzo di provincia in un mondo stanco e in preda al caso.
“Le cose brutte non esistono” di Riccardo Romani. Dal 5 marzo in libreria. 66thand2nd editore.
Lena è poco più che una bambina il giorno in cui vede per la prima volta il sole oscurato da una scia di aerei da combattimento nazisti. Le ali argentee luccicano brevemente sopra il suo shtetl, un minuscolo villaggio ebraico accoccolato nell’ansa di un tortuoso fiume al confine tra Romania e Ucraina. Si dirigono oltre le montagne. Poi, in lontananza, uno scoppio micidiale e, dopo, solo il silenzio. Lena e gli altri abitanti del paese credevano di essere in salvo in quello sperduto angolo di terra, credevano di essere stati dimenticati per sempre dal resto del mondo. Ma adesso il fiume ha cominciato a portare sulle loro sponde i detriti bruciati di altre vite, e, dal fango emerge anche una donna, scampata al massacro del villaggio al di là delle montagne. La straniera custodisce nei suoi occhi un mare di disperato orrore e gli abitanti capiscono che è solo questione di tempo prima che anche il loro cielo venga spezzato in mille frammenti azzurri. È tardi per fuggire ed è inutile costruire barricate. Solo Lena sa che rimane un’unica cosa da fare: fingere che la guerra non ci sia, che non sia mai esistita. Ed è così che, aiutata dalla straniera, convince tutti a stringere un patto. Oggi è il primo giorno di una nuova esistenza, da questo momento il mondo ricomincia da capo e loro sono soli nel loro villaggio, circondati dal niente. Perché è solo il potere delle storie che alla fine, forse, li potrà salvare e riportare il sole nella loro vita…
“Il sole ci verrà a cercare” di Ramona Ausubel. Dal 7 marzo in libreria. Garzanti editore.
Viola, occhi grandi e trasparenti come il ghiaccio, è una bambina solitaria con un unico sogno: fuggire di casa. Figlia di un padre assente e di una madre dipendente dall’alcol, Viola si costruisce un mondo parallelo fantastico con l’aiuto di nonna Adele, donna eccentrica dalla bellezza vistosa, che rappresenta per lei l’unico stimolo nella vita. Con la nonna trascorre pomeriggi a meditare insieme a singolari personaggi che le donano fiducia in se stessa – tra questi, un bizzarro farmacista che le insegna i pericolosi segreti delle erbe medicinali e la mette in guardia dalle previsioni di una veggente, che legge nel suo destino solo buio profondo. Ma cosa si cela nel suo passato? A seguito della rivelazione ricevuta in sogno dalla nonna ormai defunta – Quella notte nacquero due bambini. Tu e tuo fratello. Due gemelli – Viola fuggirà di casa e andrà alla ricerca del suo doppio, costretta a confrontarsi con i suoi peggiori incubi e paure. La madre proverà a giustificarsi per averle nascosto la verità. Ma basterà a Viola per perdonarla?
“Lenti al contatto” di Claudia Riva. Dal 5 marzo in libreria. Dalai editore.
SAGGI
Tra storia e leggenda, l’evoluzione della pallacanestro raccontata attraverso i miti, i personaggi e le partite che l’hanno resa lo sport più diffuso al mondo. Una delle firme più note e uno degli allenatori più vincenti raccontano con rigore storico, stile giornalistico e precisione tecnica le tappe fondamentali attraverso le quali il gioco si è consolidato, imponendosi per le sue qualità spettacolari, agonistiche, didattiche ed educative. Dall’invenzione del gioco del basket alla finale olimpica di Londra, da Wilt Chamberlain a Dino Meneghin, dal Dream Team di Barcellona ’92 a LeBron James, attraverso i grandi allenatori che hanno forgiato il gioco. Con una miniera di dati e avvenimenti per l’archivio storico di tutti gli sportivi.
“La leggenda del basket” dal 5 marzo in libreria. Dalai editore.
GIALLI, THRILLER, NOIR
Jason Kolarich aveva tutto: una brillante carriera di avvocato, una moglie splendida e una figlia adorabile. Poi non gli è rimasto niente. Mentre lui vinceva in aula il caso più eclatante degli ultimi anni, un tragico incidente gli strappava via la famiglia, trascinandolo in una spirale di sensi di colpa e rimpianti. In poco tempo, la gloria e la fama hanno quindi lasciato il posto all’anonimato e alla mediocrità. In una situazione del genere, sarebbe da pazzi rifiutare una cifra da capogiro – 150.000 dollari – per assumere la difesa in un caso di omicidio. Ma ci sono molti punti oscuri: i soldi gli sono stati offerti da un certo Mr Smith, un uomo misterioso dal cognome fin troppo comune; l’imputato è Sammy Cutler, un suo vecchio amico d’infanzia, che non ha mai avuto un soldo in tasca e con il quale ha un conto in sospeso; e, soprattutto, le prove in mano all’accusa sono schiaccianti. Sammy, infatti, si è vendicato dell’uomo che, molti anni prima, era stato sospettato di aver rapito e fatto sparire la sua sorellina. Perché allora ingaggiare proprio lui? E chi ha interesse a salvare Sammy dalla pena di morte? Jason scoprirà presto che quel caso nasconde molti segreti e che la verità, a volte, è meglio che rimanga sepolta, per sempre…
“Il colpevole – verdetto finale” di David Ellis. Dal 7 marzo in libreria. Tre60 editore.
Ce l’hanno fatta: tre settimane su un’isola deserta al largo di Rio de Janeiro, dove telecamere nascoste li riprenderanno ventiquattr’ore al giorno: saranno attori di un film dalla trama imprevedibile. Sono dodici ragazzi e ognuno di loro ha un motivo particolare per partecipare, sogni da coltivare e segreti da custodire. L’isola è un paradiso, ma il ruolo che i ragazzi scoprono di dover ricoprire è inquietante: undici vittime e un assassino… E’ solo un gioco, nessuno morirà per davvero, eppure quando Joker viene trovato sfracellato sugli scogli capiscono che il film dei loro sogni si è trasformato in un horror…
“Anger” di Isabel Abedi. Dal 7 marzo in libreria. Corbaccio editore.
Un titolo enigmatico che ha il sapore di un’amara liberazione, o magari forse di una resa. Michele è una produttrice cinematografica di successo con un figlio, un matrimonio fallito alle spalle, una madre tutta rifatta e un padre che marcisce in galera. Una sera viene violentata da uno sconosciuto in passamontagna mentre rientra a casa e inizia così la sua lenta e inesorabile discesa agli inferi… Uno straordinario ritratto di donna, un romanzo politicamente scorretto, il racconto di una società che non merita salvezza.
“Oh…” di Philippe Djian. Dal 7 marzo in libreria. Voland editore.
Un praticante avvocato, Alessandro Flachi, inesperto ed anche un po’ maldestro, si ritrova coinvolto nella difesa di due donne molto differenti tra loro per età ed estrazione sociale, accomunate dal fatto di essere entrambe vittime di violenza. Si dipana da qui un fitto intreccio di storie e di persone che si ritroveranno ad influenzare ognuna i destini dell’altra e a portare il protagonista a conoscere a fondo il fenomeno dello stalking e della manipolazione, in un susseguirsi di eventi che rivelerà una realtà molto diversa da quella che appariva. Alessandro rischierà più volte la vita, suo malgrado e senza voler essere un eroe, mentre accanto a lui − tra colpi di scena, ironia sottile e ribaltamenti di fronte − figure tenere e innocue come il buon vecchio Mutolo, o decise come la bellissima e tormentata Lara, mostreranno la vera forza delle persone buone, infondendo un messaggio di concreta speranza e di coraggio. Ambientato in una Puglia raccontata in modo originale, e condito da fascinose commistioni culinarie, Spaghetti Paradiso è un equilibrio di suspense e scanzonata serenità dal risultato narrativo travolgente. Nicky Persico, con questo libro, è riuscito a creare un genere narrativo unico e senza precedenti.
“Spaghetti paradiso” di Nicky Persico. Dal 5 marzo in libreria. Dalai editore.
Nel corso della seconda guerra mondiale il marinaio svedese John Osvald scompare misteriosamente con il suo peschereccio al largo della costa scozzese. Sessant’anni dopo scompare in mare anche suo figlio Axel. Contattato dalla figlia di quest’ultimo, una maestra dal carattere inquieto e sua vecchia amica, il commissario Erik Winter decide di recarsi nel nord del Regno Unito per indagare sulla vicenda. Intanto, a Göteborg, l’ispettore Aneta Djanali, originaria del Burkina Faso, si interessa a un caso di violenza coniugale. La vittima è una donna della quale al momento si è persa ogni traccia, e la cui famiglia non intende collaborare all’inchiesta. La poliziotta afro-svedese si ritrova così, a poco a poco, invischiata in un ingranaggio che la obbliga a fare i conti con il proprio passato. Come Winter, anche lei sarà costretta a compiere un viaggio in terra straniera. Con Una vela di pietra il maestro del poliziesco nordico dà vita a un giallo dinamico, dal ritmo impeccabile e pieno di suspense.
“Vela di pietra” di Åke Edwardson. Dal 5 marzo in libreria. Dalai editore.
FANTASY
Nel mondo di Lena l’amore è bollato come delirium, una terribile malattia che va estirpata da ogni ragazzo prima che raggiunga i sedici anni. Lena non vede l’ora di ricevere la cura, perché ha paura di innamorarsi ed essere emarginata dalla società, ma proprio il giorno dell’esame conosce Alex, un ragazzo bellissimo e ribelle che ha votato la sua vita a combattere contro chi vuole renderli privi di emozioni. L’amore tra Lena e Alex comincia tumultuoso e cresce ogni giorno di più, fino a che i due innamorati non decidono di scappare nelle Terre Selvagge per unirsi definitivamente alla ribellione, ma purtroppo i piani non vanno come previsto… Ora Lena è da sola nelle Terre Selavagge, senza Alex, che ha visto cadere dall’altra parte della rete, senza la sua amica Hana, con cui ha litigato prima della fuga, e senza la vita che conosceva. E vuole dimenticare quello che è successo, perché ricordare fa troppo male. Adesso è il tempo di farsi nuovi amici ed è il tempo di unirsi alla ribellione: contro chi vuole estirpare la possibilità di amare dal cuore di tutti gli uomini e contro chi le ha portato via Alex…
“Chaos” di Lauren Oliver. Dal 5 marzo in libreria. Piemme editore.
VARIA
A pochi mesi dal cinquantenario della morte di Angelo Giuseppe Roncalli, il Papa Buono, Maria Novella Parri, giovane teologa padovana, omaggia Papa Giovanni XXIII con questa preziosa antologia che raccoglie i suoi pensieri e le sue parole. Il pontefice, che ha avvicinato la Chiesa alla comunità dei fedeli avviando una riforma epocale, era stato eletto per essere un papa “di transizione”. Uomo coraggioso, nato in povertà e rimasto sempre semplice e vicino agli ultimi, ha lasciato alla Chiesa e a tutti i cattolici una grande eredità spirituale e umana. Questo volume raccoglie le sue testimonianze più importanti, per ricordare e rinnovare i suoi insegnamenti.
“Le parole del papa buono” di Maria Novelli Parri. Dal 6 marzo in libreria. Impromatur editore.
I medici danno poche speranze alla piccola Carly: all’età di due anni è affetta da una forma molto grave di autismo e non sarà mai in grado di parlare. La sua intelligenza non supererà mai quella di un bambino piccolo. La famiglia non perde le speranze e la fa seguire dai migliori terapisti eppure la bimba non dà segni di miglioramento. Poi un giorno avviene il miracolo, Carly si siede davanti alla tastiera di un computer e scrive “Aiuto, male ai denti”… Da quel momento la sua vita e quella di tutte le persone attorno a lei cambia completamente. Carly inizia a “parlare” e non smette più, dando così voce a quel mondo inaccessibile che è chiuso dentro ogni bambino autistico.
“La voce di Carly” di Arthur Fleischmann. Dal 5 marzo in libreria. Arnoldo Mondadori editore
Immaginate un giocatore di rugby. Teso, attento, pronto allo scatto e a resistere alle cariche, ai placcaggi, a tutto. Solo che quest’uomo non è un giocatore di rugby come gli altri: lo si capisce quando comincia a raccontare quella partita, e le altre cento che l’hanno preceduta. Si chiama Raul, è argentino e la squadra per cui sta giocando non esiste più. Morti, tutti, durante gli anni della dittatura. Lui è l’unico sopravvissuto. Una squadra di fantasmi. Che un tempo era la squadra più forte d’Argentina. Un tempo funesto, il 1978. Qualcuno si illude che lo sport sia un terreno neutrale e che altrove, lontani dal campo di rugby, stiano anche i generali e la repressione di un regime che in pochi anni farà ventimila morti. Che c’entriamo noi con la dittatura? Noi che diamo l’anima sul campo? Poi uno di quei ragazzi, uno che di mestiere fa l’operaio e in fabbrica parla e pensa ad alta voce, scompare. La domenica successiva i suoi compagni chiedono un minuto di silenzio prima della partita. Invece di minuti ne passano dieci. Dal giorno dopo cambia tutto. Mentre l’Argentina si prepara a trasformare i campionati del mondo di calcio del 1978 nella vetrina del regime, tra la giunta militare e quei ragazzi si accende una sfida che non prevede armistizi. Uno dopo l’altro i giocatori spariscono: ma per ogni giocatore ucciso, un ragazzino del vivaio viene promosso titolare. E così, mentre il mondo celebra l’Argentina campione del mondo di calcio fingendo di non sapere cosa stia accadendo, i ragazzi del Rugby La Plata continuano a giocare, a vincere, a parlare ad alta voce. E a morire.
“Mar del Plata” di Claudio Fava. Dal 7 marzo in libreria. Add editore.
Cosa fare per arricchire la vita a due di attimi intriganti e ad alto tasso erotico? Per trasformare le nottate, e non solo, in incontri bollenti? Per risvegliare fantasie incandescenti e crearne nuove ancora più eccitanti? Per sconfiggere per sempre, routine, monotonia e vecchi stereotipi? Risponde a questi, e ad altri interrogativi, Fabrizio Quattrini, sessuologo e psicoterapeuta, con questo suo manuale pensato per far ritrovare il piacere e la gioia di fare l’amore, attraverso una ritrovata e rinnovata complicità alla luce di una prospettiva diversa, libera e soprattutto giocosa. Nel libro, vi sono, infatti, raccolte 50 + 1 proposte, sotto forma di giochi erotici, organizzate in cinque differenti aree – I cinque sensi, Le posizioni e i luoghi sessuali, I sex toys, Trasgredire e Il sesso estremo – che permettono a entrambi i partner di sperimentare in maniera fantasiosa e sicura una sessualità all’insegna del divertimento, del rispetto e del piacere reciproco.
“Non smettere di giocare” di Fabrizio Quattrini. Dal 7 marzo in libreria. Tea editore.