Romanzi
Mill River, 1940. Mary ancora non ci crede: Patrick McAllister, uno degli uomini più ricchi e più affascinanti che abbia mai incontrato, le ha chiesto di sposarlo. Inoltre, come regalo di nozze, lei e Patrick hanno ricevuto una splendida casa sulla collina che sovrasta la città, dove potranno vivere il loro sogno d’amore. Mary è giovane e ingenua, e non sa che quella casa diventerà la sua prigione… Mill River, oggi. Sono passati quasi sessant’anni dalla morte del marito, eppure Mary McAllister ha ancora paura di lui, dei suoi modi sgarbati, dei suoi eccessi d’ira. In realtà, Mary ha paura di tutti e vive come una reclusa nella sua grande casa in cima alla collina. Nessuno la vede mai e i suoi contatti col mondo avvengono soltanto tramite la radio, la televisione e padre Michael O’Brian, il suo unico vero amico, che va a farle visita quasi ogni giorno. E padre O’Brian è il solo a conoscere la sua storia, è il solo a conoscere il vero segreto di Mary. Un segreto che riguarda ciascun abitante di Mill River. Sono trascorsi tanti, troppi anni, ed è ora di svelare questo segreto. Anzi questi tanti, piccoli segreti…
“Cronache di piccoli miracoli” di Darcie Chan. Dal 29 aprile in libreria. Nord editore.
Parigi, i nostri anni. Emma, italiana, lavora in un bistrot ed è appena stata lasciata dalla sua compagna Carmen. Incontra una donna più giovane, una spensierata e sensuale ballerina di lap dance, Maxine, e se ne innamora; ma dopo pochi giorni, Maxine viene ritrovata uccisa in un parco della città. Emma non si rassegna, decide di capire, di indagare: ricostruisce la vita di Maxine incontrando la sua amante e la compagna di lei, entrambe raffinate intellettuali, esplorando l’ambiente omofobo e maschilista della lap dance; e nel frattempo, cerca di superare il fallimento della sua storia d’amore e il trauma della perdita della giovane amica aprendosi ancora alla ricerca erotica. Rossana Campo torna al romanzo con una storia dolcemente torbida, fra le sue più belle e sensuali: una storia di eros, morte, amicizia, tradimento, redenzione; e con un personaggio fra i suoi più felici, Emma, coraggiosa e impudica, saggia e sventata, che non teme di rischiare tutto e osa rovesciare la tragedia nella ricerca – affannosa eppure lieve – di una nuova speranza.
“Il posto delle donne” di Rossana Campo. Dal 2 maggio in libreria. Ponte alle Grazie editore.
Matteo ama la pioggia. Gli piace sentirne il tocco leggero sulla pelle. Perché quello è l’unico momento in cui è uguale a tutti gli altri. Quello è l’unico momento in cui sente come gli altri. Perché Matteo è nato sordo. Oggi è giorno di esercizi. La logopedista gli mostra un disegno con tre uccellini. Uno vola via. Quanti ne restano? La domanda è continua, insistita. Ma Matteo non risponde, la voce non esce, e nei suoi occhi profondi c’è un mondo fatto soltanto di silenzio. All’improvviso la voce, gutturale, esce: “Pecché vola via?”. Un uccellino è volato via e Matteo l’ha capito prima di tutti. Prima della mamma, Sandra. Prima della sorella, Alice. È il padre a essere volato via, perché ha deciso di fuggire dalle sue responsabilità. All’inizio non era stato facile crescere il piccolo Matteo. Eppure tutti si erano fatti forza in nome di un comandamento inespresso: “Restare uniti grazie all’amore”. Ma è stato proprio l’amore a travolgere Alberto, un amore perduto e sempre rimpianto. Uno di quei segreti del passato che ti sconvolge la vita quando meno te l’aspetti. E lo fa quando credi di essere al sicuro, perché sei adulto e sai che non ti può succedere. E che poi ti trascina nell’impeto di inseguire i tuoi sogni. Ma adesso Alberto ha una famiglia che ha bisogno di lui. Sandra, la donna che ha sacrificato tutto per il figlio. Alice, la figlia adolescente che sta diventando grande troppo in fretta. Ma soprattutto ha bisogno di lui Matteo, che vorrebbe gridare “Papà, non volare via.” Non volare via è un romanzo straordinario scritto magistralmente che consacra Sara Rattaro come una delle più importanti scrittrici italiane.
“Non volare via” di Sara Rattaro. Dal 2 maggio in libreria. Garzanti editore.
Sei felice, Tobia? Che corso ha preso la tua vita? Era quello che volevi? E se ti guardassi indietro, quali sarebbero i tuoi dieci ricordi top, il tuo greatest hits? Attorniato dagli amiciche lo festeggiano, Tobia si ferma un istante: già, quali sono stati i momenti più belli di questi trent’anni di vita fuoricorso? Quel giorno che credevo di essere il nuovo Keith Haring? Quando suonavo la batteria e rimorchiavo alla grande? Quando andavo dai miei nonni? Quando ho fatto il provino perla tv emi hanno preso? Quando andavamo da McDonald’s, il mio cane e io? … Il nuovoromanzo di MatteoPelli, veloce e avvincente, racconta quelle cose piccole e grandi che trasformano una vita qualsiasi nella tua, unica e speciale.
“Fuoricorso” di Matteo Pelli. Dal 2 maggio in libreria. Tea editore.
Giulio Cesare è stato appena ucciso, e subito si è scatenata una lotta feroce e sanguinosa per il potere assoluto. Ma sulla scena irrompe il giovanissimo Ottaviano, che Cesare, in modo del tutto imprevedibile, nel testamento ha indicato come erede. Ottaviano è solo un ragazzo, eppure è determinato a vendicare il padre adottivo. A sbarrargli la strada, però, ci sono i protagonisti di lungo corso della politica romana: Marco Antonio, Cicerone, Lepido, Bruto e Cassio. Ciò nonostante, l’erede legittimo non si dà per vinto e, dopo i primi insuccessi, raduna intorno a sé un gruppo di giovani altrettanto determinati: Mecenate, Agrippa e Rufo. Con loro e con pochi altri, forma una setta votata al culto della vendetta, con l’obiettivo di punire, uno dopo l’altro, tutti coloro che si sono macchiati del sangue di Cesare. E non solo: Ottaviano è ben determinato a sovvertire l’ordine costituito e a concludere ciò che Cesare aveva iniziato.
La vendetta ha armato la sua mano
Il suo nome è Ottaviano, futuro Augusto, primo imperatore di Roma.
“Gli invincibili” di Andrea Frediani. Dal 2 maggio in libreria. Newton Compton editore.
Saggi
C’era una volta la mafia, la ’ndrangheta, la camorra… Potrebbe cominciare così, alla stregua di un malinconico inno al passato, la rilettura del fenomeno macrocriminale in Italia. Un paese sempre più al centro degli interessi delle “nuove” mafie: quella cinese (Triade), i cui campi d’azione spesso si sovrappongono a quelle delle storiche organizzazioni criminali nostrane; quella russa e ucraina (Organizacija), particolarmente attiva nel traffico di droga, armi e traffico di esseri umani; quella nigeriana, super specializzata nel traffico di eroina, cocaina e prostituzione; quella di matrice araba, legata al mondo del terrorismo jihadista e integralista; l’ancora poco conosciuta Jacuza arrivata dal lontano Giappone, e i non meno agguerriti clan albanesi, macedoni, serbi, romeni e bulgari, che imperversano con inaudita violenza sia a sud che a nord della penisola. Attraverso i fascicoli d’indagine di polizia, carabinieri e guardia di finanza, i rapporti dell’Agenzia Informazioni e Sicurezza Interna (AISI), le relazioni della Commissione parlamentare Antimafia e le centinaia di processi in corso, gli autori del saggio ridisegnano la mappa del crimine in Italia, non trascurando di far luce sui fenomeni di colonizzazione e sulle sinergie esistenti tra criminalità italiana e straniera operante nel Belpaese.
“Mafie” di Giovanni Conzo e Giuseppe Crimaldi. Dal 2 maggio in libreria. CentoAutori editore.
Gialli, thriller e noir
Un’Italia assolutamente inedita, raccontata attraverso 1001 casi di cronaca nera, dall’Unità ai giorni nostri. Delitti passionali, crimini senza un colpevole, esecuzioni mafiose, “stragi di Stato” e azioni terroristiche: ripercorrendo con sguardo giornalistico queste dolorose vicende, gli autori ci offrono una controstoria del Belpaese attraverso una lunghissima – e quasi ininterrotta – scia di sangue. Sullo sfondo di ogni delitto si muove infatti una nazione che nasce, cresce e si trasforma, oscillando tra memoria e oblio, tra il delirio mediatico dei casi più famosi e le voci dimenticate delle vittime che sotto i riflettori non ci sono mai state, fantasmi la cui morte violenta esige di essere ancora una volta rievocata. Ma ciò che emerge dalle strade, dai fossi, dagli obitori, è il ritratto corale di una società intera, il cui aspetto privato è messo a nudo da delitti in famiglia, criminali seriali e follia domestica; mentre le guerre di mafia, gli eccidi e le bombe, con i loro legami alla vita pubblica e istituzionale, accendono una luce – a volte inquietante ma sempre necessaria – sui risvolti più misteriosi dell’inconscio collettivo.
“Italia giallo e nera” di Emanuele Boccianti e Sabrina Ramacci. Dal 2 maggio in libreria. Newton Compton editore.
Fantasy
La lotta fra draki e cacciatori non ha tregua e non risparmia nemmeno l’amore più appassionato. Jacinda e Will, sfidano le leggi dei rispettivi clan, incapaci di assogettarsi a delle regole che li espongono a pericoli mortali. I draki ucciderebbero un cacciatore senza esitare, i cacciatori farebbero questo e anche peggio: farebbero mercato con la pelle e il sangue dei propri prigionieri. Per questo, per evitare che la sorella di Cassian finisca uccisa, o peggio, Jacinda si offre di penetrare nella fortezza dei cacciatori, considerata inespunabile, per liberarla. Provocando una feroce, sanguinosa e definitiva resa dei conti.
“Hidden. La prigioniera” di Sophie Jordan. Dal 30 maggio in libreria. Piemme editore.
Tutto finisce, ma l’amore vive in eterno. Sembra proprio che le difficoltà non debbano mai finire per la giovane Ivy. Tristan, l’amore della sua vita, tornato dalla morte per proteggerla, è intrappolato nel corpo di un uomo accusato di omicidio e, per riabilitare il suo nome e salvarlo da una condanna, Ivy dovrà essere pronta a rischiare ogni cosa. Anche la propria vita, perché lei e il suo amato angelo sono minacciati da forze oscure che mirano a dividerli e distruggerli entrambi. Ed è proprio Tristan a correre il rischio più grande, perché per un angelo caduto “morire” significa perdere per sempre la propria anima. Questa volta dunque spetterà a Ivy il difficile compito di proteggere il suo amore, e di trovare un modo per far sì che lei e Tristan possano restare insieme per l’eternità.
“Baciata da un angelo” di Elizabeth Chandler. Dal 2 maggio in libreria. Newton Compton editore.
Ragazzi
Micio è un gattino dal pelo fulvo che, insieme ai fratelli, sta viaggiando su un furgoncino diretto in una nuova casa. A causa di un rocambolesco incidente, viene sbalzato in strada. Solo e impaurito, riesce a raggiungere una città e a trovare riparo per la notte sotto le lamiere del tetto di un garage. Il giorno dopo, però, scopre di soffrire di vertigini e di non riuscire più a scendere. Fortunatamente una bambina di nove anni, Martina, che soffre ancora per la prematura scomparsa del padre, lo sente miagolare e decide, insieme alla compagna di classe e amica del cuore Celeste, di “adottarlo a distanza”, lanciandogli cibo dal balcone soprastante. Grazie alla dimostrazione di affetto della bambina e all’incoraggiamento di un simpaticissimo piccione, Micio ritroverà le forze, ma soprattutto il coraggio di superare le proprie paure e di fare un salto per tornare libero!
“Gatto a distanza” di Grazia Ciavatta. Dal 30 maggio in libreria. Piemme editore.
La Clef d’Or è il ristorante più rinomato di Parigi. Ogni mercoledì sera rimane chiuso perché il cuoco, il famoso Pierre Pâté, sperimenta nuovi piatti succulenti chiedendo l’aiuto di assaggiatori d’eccezione: i gatti del quartiere! Eppure quel mercoledì Moonlight, Dodò e Josephine non trovano il solito vassoio. La cucina è vuota e ci sono… tracce rosse sul pavimento! È un delitto? Un rapimento? È forse colpa del “re del carciofo” Marcel, storico rivale dello chef? Oppure c’è qualcos’altro sotto?
“Misteri coi baffi. Chi ha rapito il re dei fornelli?” di Alessandro Gatti e Davide Morosinotto. Dal 30 maggio in libreria. Piemme editore.
Marie LaBelle, la padroncina di Josephine, è una famosa cantante di Parigi. Quando si esibisce a teatro c’è sempre il tutto esaurito e, ad applaudirla dietro le quinte, ci sono anche la sua micetta e gli amici Investigatti. Una sera, dopo lo show, Marie si accorge che i preziosi orecchini che indossava sul palco sono scomparsi. Ma come? Li aveva alle orecchie fino a poco prima! “È colpa di un ladro fantasma!” sentenzia la polizia. Ma gli Investigatti non ci stanno: prima di tutto, i fantasmi non esistono. E poi il furfante ha lasciato un piccolo indizio dietro di sé…
“Misteri coi baffi. Un ladro… gentil micio” di Alessandro Gatti e Davide Morosinotto. Dal 30 maggio in libreria. Piemme editore.
Demetrio è stato incarcerato con la gravissima accusa di far parte di una congiura contro l’Imperatore Nerone, ma per proteggere la sua amica Clelia ha deciso di rinunciare alla propria difesa. La ragazza, infatti, nasconde un segreto che mette in pericolo non solo la sua vita, ma anche quella di molte altre persone…
“Il segreto di Clelia” di Carla Maria Russo. Dal 23 in libreria. Piemme editore.
Jacomo, un ladruncolo che vive per strada, ha un grande sogno: imparare a dipingere. Così, quando un giorno per caso incontra Leonardo da Vinci, lo convince a prenderlo come apprendista. Dopo qualche tempo, però, le cose si complicano: dalla bottega del maestro scompare infatti un dipinto preziosisismo, la Vergine delle rocce, e i sospetti ricadono subito su Jacomo… Chi sarà il vero colpevole?
“Il ladro di Leonardo” di Ave Gagliardi. Dal 23 in libreria. Piemme editore.
Parigi, 21 giugno 1815. Emanuele non immagina che da quel giorno la sua vita cambierà per sempre. Suo padre, infatti, ha deciso di portarlo con sé a bordo del vascello inglese che ospita un prigioniero d’eccezione: Napoleone Bonaparte. L’imperatore, reduce dalla disfatta di Waterloo, è cupo e solitario. Ma il lungo e avventuroso viaggio sull’oceano, verso l’esilio nell’isola di Sant’Elena, sarà l’inizio di una grande amicizia…
“Il mio amico Napoleone” di Carla Maria Russo. Dal 23 in libreria. Piemme editore.
Varia
Se ne parla sempre più spesso. Ormai ecologia ed ecosostenibilità non sono più argomenti riservati agli “appassionati” del genere. Riguardano ognuno di noi. Basta andare in libreria, in edicola o sul Web: il “verde” è diventato un vero e proprio genere letterario, che annovera firme prestigiose e bestseller internazionali. Problemi climatici, uso consapevole delle risorse energetiche, diagnosi economiche e perfino psicologia. Il rischio, forse, è quello di prendersi troppo sul serio, di arroccarsi su posizioni scientifiche e piedistalli accademici, dimenticando che il cambiamento e la consapevolezza possono passare anche attraverso la quotidianità e le scelte semplici di ogni giorno. A volte, infatti, l’ecologia rischia di essere un po’ “maniacale”. La maggior parte delle persone, seppur attratte e potenzialmente interessate, si lascia scoraggiare pensando che il “vivere green” richieda modifiche drastiche al proprio stile di vita e anche costi al di sopra delle proprie possibilità. Questo manuale, invece, di agile lettura o semplice consultazione e interamente illustrato, vuole educare a uno stile di vita che si fondi sulle piccole scelte concrete di tutti i giorni, aiutando i lettori a capire e trasformare i propri timori in azioni, un passo alla volta. In ogni capitolo – casa, cucina, moda, beauty, alimentazione – sono individuate aree di attività e sono forniti alcuni semplici “eco-consigli”, idee e suggerimenti per uno stile di vita a impazzo zero. Sono inoltre presenti nel volume 99 “Green Tips”, facili consigli alla portata di tutti.
“Vivere Green. Il verde va di moda!” di Annalisa K. Varesi. Dal 28 aprile in libreria. Hoepli editore.
Un libro composto da storie vere di donne coraggiose, vittime di violenze, che hanno voluto raccontarsi. Le protagoniste di questo libro intrecciano i fili delle loro vite, lontane geograficamente e storicamente, per mostrare al lettore l’orrore delle violenze contro la donna e indicare che solo con la conoscenza e la cultura si possono cambiare le cose.
“Sulla pelle delle donne” di Stefania Catallo. Dal 2 maggio in libreria. CentoAutori editore.
Perché la donna tradisce? Come difendersi dal tradimento? Si possono evitare la noia e il disamore che spingono a mettersi le corna? E poi…Confessare o non confessare? Perdonare o non perdonare? A queste e ad altre domande cerca di rispondere, in modo efficace e ironico, Alisa Mari che qui è alla seconda esperienza letteraria in materia di corna. Con questo libro l’autrice esaudisce le richieste dei Signori uomini che, dopo aver letto “Il manuale della perfetta cornuta”, hanno rivendicato l’esistenza di quelle scomode e imbarazzanti protuberanze anche sulle loro più alte estremità, o meglio, sulle teste dei loro antagonisti: l’uomo confessa più volentieri di aver reso cornuto qualcun altro che di esserlo lui stesso! Si tratta quindi della risposta maschile al fenomeno corna. Vi si trovano inoltre consigli utili per entrambi i sessi, qualche riferimento scientifico, aneddoti e curiosità interessanti, teorie che cercano di spiegarne le cause, ma soprattutto tanta voglia di sdrammatizzare: questo è l’unico modo per salvarsi davvero dalle corna! È un’occasione da regalare e da regalarsi, per riflettere e divertirsi su un argomento sul quale non si scriverà mai abbastanza.
“Il Manuale del perfetto Cornuto” di Alisa Mari. Dal 2 maggio in libreria. CentoAutori editore.
Un’ex linea ferroviaria che diventa un percorso ciclabile unico per visitare l’interno e le coste slovene e croate. Da Trieste a Capodistria, Portorose, Buje, Grisignana, Montona, Visinada, giù fino a Parenzo. Una scoperta continua tra il panorama infinito del mare sulla costa e il verde carico di profumi e suggestioni dell’interno. Un percorso attrezzato che richiama anno dopo anno sempre più appassionati. Dalla costa alle colline dell’interno per poi tornare in riva al mare. Una guida per scoprire un percorso che attraversa l’Istria più segreta, lontana dalla folla vacanziera eppure tanto vicina a noi. Da Trieste a Parenzo, lungo quella che un tempo, tra il 1902 e il 1935, era una linea ferroviaria di123 km, la Parenzana. Recuperata, attrezzata con una segnaletica opportuna, valorizzata nei suoi punti più interessanti, la Parenzana è oggi una pista ciclabile che attraversa tre Stati (Italia, Slovenia e Croazia) offrendo anche la possibilità di soste alla scoperta dei tesori dell’Istria: dalle saline al tartufo, dall’olio al vino, alle specialità gastronomiche. Il tutto sostando in paesi e località ricchi di storia e di pregi turistici ma soprattutto capaci di offrire panorami indimenticabili. La guida è arricchita – oltre che da una ricca cartografia – da tutte le informazioni tecniche e turistiche necessarie per affrontare il percorso senza perdersi nulla delle opportunità di scoperta che esso offre.
“Ciclovia della Parenzana” di Viaggiare Slow. Dal 2 maggio in libreria. Ediciclo editore.
È la dieta fenomeno di cui parlano gia’ tutti perche’: bastano 2 giorni alla settimana per dimagrire; 2 giorni ipocalorici e 5 giorni mangi quel che vuoi; non ti priva di nulla, dell’happy hour, delle cene al ristorante, della tua vita sociale. Dici NO alla tavoletta di cioccolato oggi, sapendo di poterla mangiare domani. A differenza di molte altre diete ‘di moda’ ha raccolto consensi dalla comunità scientifica. La Dieta Fast funziona perche’: dimagrisci senza perdere massa muscolare; non riprendi i chili persi; non ti rovina la vita sociale; non deprime l’umore e non rende irascibili e nervosi; aiuta a tenere sotto controllo colesterolo e glicemia;cambierà proprio il tuo appetito e la tua maniera di nutrirti, ti sentirai sazio più rapidamente e non ti capiterà più di abbuffarti. Più di un libro, più di una dieta e tanti contenuti extra utilissimi: quali cibi scegliere e come combinarli; come allenarsi o fare esercizio fisico nei giorni di dieta; ampia scelta di menu tipo, molto dettagliati, con ricette di semplice realizzazione e ingredienti reperibili; utilissima tabella calorica degli alimenti.
“Dieta fast” di Michael Mosley e Mimi Spencer. Dal 2 maggio in linreria. Corbaccio editore.
Possibile aspirare a una vita felice e ricca di soddisfazioni quando la natura ci ha fatto nascere con un grave handicap? Nick Vujicic non ha dubbi in proposito: la sua risposta è sì. Ma in che modo, se, come nel suo caso, non si possiedono né braccia né gambe? Attraverso la fede e l’azione, risponderebbe Nick. Il punto di partenza, di fronte a qualsiasi difficoltà che incontriamo sul nostro cammino, è avere un obiettivo e credere fermamente nella nostra capacità di realizzarlo. Quando la fiducia in se stessi e nelle proprie capacità si traduce in azione, allora può spostare montagne. Quel che l’autore propone, attraverso la sua esperienza e quella di tanti altri che ha incontrato, è un vero e proprio “percorso di illuminazione” per scoprire chi siamo, quali risorse possiamo trarre dalle nostre passioni, come fare a tradurle in azione. Sconfiggendo così ciò che si presenta come un ostacolo apparentemente insuperabile. In questo continuo sforzo, però, non siamo soli. È la fede in dio che infatti può sostenere qualsiasi percorso, accidentato e impervio. La certezza dell’amore che dio ha per noi è energia che si trasforma in azione. La comprensione del progetto divino di cui la nostra vita fa parte dà il senso a tutto ciò che siamo stati e saremo.
“Non smettere di crederci mai” di Nick Vujicic. Dal 2 maggio in libreria. Newton Compton editore.