Non farlo – Alex Roggero

Titolo: Non farlo
Autore: Alex Roggero
Data di pubbl.: 2022
Casa Editrice: Ortica Editore
Genere: Romanzo distopico
Pagine: 104
Prezzo: € 10,00

Cosa sarebbe un essere umano se non potesse scegliere la via da seguire nella propria esistenza? Si dice che una scelta è sempre possibile, ma è davvero così? La maggior parte di noi cammina su binari ben collaudati, magari per pigrizia e nella ferma convinzione che un’alternativa, un scelta appunto, non esista o non sia possibile. Ci imbarchiamo in lavori, matrimoni, figli da seguire e mantenere, case da acquistare magari con un mutuo eterno, vacanze organizzate, perché troppo stanchi o distratti o impegnati dalla quotidiana sopravvivenza per vedere un orizzonte diverso, forse folle e distorto, ma incredibilmente attraente e di sicuro mai noioso. E se alla fine anche questa non fosse che una favola crudele?

Ecco cosa sembra volerci dire questo singolare romanzo del giovane Alex Roggero. Un racconto surreale, un po’ distopico, pieno di sarcasmo e momenti di violenza onirici e reali, sicuramente ben scritto, che ci spinge a ragionare su: come sarebbe se… 

Immaginiamo il protagonista senza nome sui trenta, trentacinque anni, occupato a liberarsi da una quotidianità trita e noiosa, sebbene piena di quella sicurezza alla quale molti aspirano, catapultato in un universo di viaggi intercontinentali e soste di trenta giorni in tutti i raggiungibili Paesi del globo. Il nostro si finanzia con rocamboleschi furti perpetrati ai danni delle ricche e giovani conoscenze che incontra lungo il cammino. Ruba e spende perché non è l’accumulo di ricchezze che gli interessa, ma l’esperienza di vite, culture, linguaggi, abitudini diverse dalle proprie. Possiede una memoria edetica che gli permette di ricordare anche ciò che non gli serve e, da un certo momento in poi, acquisisce doti di preveggenza utili, certo, ma anche pericolose per sé e gli altri. Eppure, alla fine, tocca anche a lui chiedersi se questa vita alternativa che ha scelto per staccarsi dalla banalità del quotidiano non sia in fondo una fuga sterile. O peggio. Forse sta solo fuggendo da se stesso. 

Ottima, come si diceva, la scrittura, veloce e accattivante. E come sempre, anche questo stravagante e avventuroso romanzo ci lascia con più domande che risposte.

Francesca Battistella

Francesca Battistella (Napoli, 1955) si è laureata in Antropologia Culturale nel 1979 alla Federico II di Napoli e ha conseguito un Master nella stessa materia presso la Auckland University, Nuova Zelanda, nel 1982. Ha lavorato come Lettrice d’Italiano e Storia Contemporanea nella stessa università nel 1983 e nel 1984. Tornata in Italia è stata traduttrice dal francese e dall’inglese per l’Istituto di Studi Filosofici di Napoli e in seguito per dieci anni segretaria di alta direzione, promoter, editor e organizzatrice di eventi presso la società INNOVARE, gruppo Banco di Napoli. Dal 2008 vive e lavora a Lugano, Svizzera. Negli anni ha pubblicato il romanzo storico Gli esuli (2004), un giallo Il parco delle meraviglie (2006), un noir Re di bastoni, in piedi, una trilogia gialla ambientata sul lago d’Orta che comprende La stretta del lupo (2012), Il messaggero dell’alba (2014), La bellezza non ti salverà (2016) e ancora un noir La verità dell’acqua (2019). Gli ultimi cinque libri per la casa editrice Scrittura&Scritture. Scrive recensioni per Gli amanti dei libri, la rivista Airone (Cairo editore) e Luoghi di libri.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi