Missiroli super vincitore del Premio Internazionale Mondello 2015

imageLa 41esima edizione del Premio Letterario Internazionale Mondello é stata vinta da Marco Missiroli con “Atti osceni in luogo privato” (Feltrinelli). Lo scrittore si é aggiudicato il doppio riconoscimento del SuperMondello 2015 e del Mondello Giovani.
Missiroli ha trionfato sui due altri vincitori del Premio Opera Italiana, Nicola Lagioia con “La ferocia” (Einaudi) e Letizia Muratori con “Animali domestici” (Adelphi), con i quali era stato scelto la scorsa primavera dal Comitato di Selezione composto dallo scrittore e saggista Marco Belpoliti, dal critico letterario Gianni Turchetta e dalla scrittrice Chiara Valerio.
La Giuria dei Lettori Qualificati ha espresso la sua preferenza per l’autore con 125 voti su 240.
I giurati, dislocati in tutta Italia, sono stati direttamente indicati dai librai di un circuito di 24 librerie (segnalate dalla redazione dell’inserto culturale Domenica de Il Sole 24 Ore) che hanno ognuna inviato alla Segreteria del Premio un elenco di 10 lettori ‘forti’, in grado di formulare un giudizio letterario critico e ragionato. I 240 lettori così selezionati hanno potuto poi esprimere la loro preferenza votando online in un’apposita sezione del sito www.premiomondello.it.
Il Premio Mondello Giovani é stato invece assegnato a Missiroli con 85 preferenze su 143. La Giuria è formata da studenti siciliani: 120 di dodici istituti superiori di Palermo, 10 di Enna, 10 di Noto e 10 di Marsala. Gli studenti hanno letto i tre libri in gara e votato il loro romanzo preferito, motivando la scelta con un testo critico.
Per la sezione Opera Italiana (€ 3.000 ciascuno) i vincitori sono stati Nicola Lagioia con “La ferocia” (Einaudi), Marco Missiroli con “Atti osceni in luogo privato” (Feltrinelli), Letizia Muratori con “Animali domestici” (Adelphi).
 La sezione Critica Letteraria (€ 3.000) ha conferito il primo posto a Ermanno Cavazzoni con “Il pensatore solitario” (Guanda). Il Premio Speciale del Presidente della Giuria è stato consegnato ad Alessandro D’Avenia per “Ciò che inferno non è “(Mondadori). 
Anche quest’anno ai componenti della Giuria degli Studenti il Mondello ha riservato un riconoscimento ufficiale: su indicazione del Comitato di Selezione, sono infatti stati premiati i tre studenti autori delle motivazioni ritenute migliori.
Lo scorso maggio a Torino, al Salone Internazionale del Libro, Antonio Scurati (giudice monocratico del Mondello 2015) aveva assegnato Il Premio Autore Straniero (€ 5.000) a Emmanuel Carrère, da lui individuato come proprio maestro e punto di riferimento letterario.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi