Migliaia di libri antichi spariti, sequestrata la biblioteca dei Girolamini a Napoli

La storica biblioteca dei Girolamini in via Duomo a Napoli, frequentata da Giambattista Vico, è stata sequestrata dai carabinieri del Nucleo tutela patrimonio artistico, su disposizione della Procura di Napoli. Il sequestro rientra nell’ambito dell’inchiesta sul furto di migliaia di volumi antichi denunciato nei giorni scorsi dal direttore Marino Massimo De Caro. Sulla gestione della biblioteca è in atto da tempo una polemica tra studiosi con pesanti accuse allo stesso De Caro che l’interessato ha respinto seccamente.

Secondo quanto si apprende, la denuncia è stata presentata dai dipendenti della biblioteca. Al centro della denuncia ci sarebbero le immagini del sistema di videosorveglianza. Alcuni libri, come dimostrerebbero i video, sono stati inscatolati e portati all’esterno della biblioteca. Secondo il direttore, però, i volumi sono stati inseriti nelle scatole e succcessivamente portati all’esterno della struttura a causa di alcuni lavori interni alle sale della biblioteca.

La Biblioteca, che dipende dal Ministero per i Beni culturali, è annessa al Monumento nazionale dei Girolami contiene circa 160 mila volumi, tra cui 5000 edizioni del Cinquecento, 10 mila edizioni rare e di pregio, ed è stata arricchita negli anni grazie all’acquisizione di diversi Fondi librari. Si tratta di una delle biblioteche più specializzate in testi di Teologia cristiana e Filosofia.

Fonte: Il messaggero

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi