Marzahn, mon amour – Katia Oskamp

Titolo: Marzahn, mon amour. Storie di una pedicure
Autore: Katia Oskamp
Data di pubbl.: 2023
Casa Editrice: L'Orma editore
Genere: Narrativa
Traduttore: Rachele Salerno
Pagine: 130
Prezzo: € 16,00

Katia Oskamp dopo l’ennesima bocciatura di un suo romanzo da parte di un editore, all’età di 45 anni, che lei definisce l’età di mezzo, quella in cui  no sei né giovane e né vecchia, in piena crisi si iscrive a un corso di pedicure e successivamente si ritrova a lavorare in un salone di bellezza a Marzahn, alla periferia di Berlino, una volta Berlino est.

E proprio mentre decide di voltare definitivamente le spalle alla letteratura   ecco che arriva la sua rinascita.

Katia scrive Marzahn, mon amour mentre passa le sue giornate a prendersi cura dei piedi delle persone.

Ne libro la scrittrice con una prosa essenziale e minimalista racconta da vicino i suoi clienti e le loro esistenze, la vita di giorni e le loro bizzarrie.

Poche pagine per ognuno, il risultato è una commedia umana alla quale l’autrice partecipa con ironia mettendosi in ascolto dei suoi interlocutori, guardandoli dai piedi in su.

Sono numerosi i personaggi che animano questo libro, Oskamp li cataloga in un piccolo universo quotidiano. La sua scrittura è vibrante e commovente. La sua narrazione è un’arte che sempre diventa letteratura che sa stare nelle cose di tutti i giorni e dei protagonisti di cui racconta prima di tutto la loro fragilità.

Il salone di bellezza diventa la metafora della condizione umana letta e vissuta attraverso le vite pulviscolari di persone che hanno un bisogno umano di essere ascoltate.

Sul trono di Katia si siede un’umanità variegata, che poi è quella con cui abbiamo a che fare tutti i giorni: la signora Frenzel che dall’alto dei suoi settant’anni contempla il mondo con allegro disprezzo e non si lascia rovinare l’umore da niente e da nessuno, il signor Pietsch, ex funzionario di partito che con prepotenza si vanta delle sue conquiste femminili.

Questi sono alcuni dei personaggi bizzarri che Katia ci presenta nel suo libro precisando che tutti la prima volta che si tolgono scarpe e calzini chiedono scusa per i loro piedi.

Marzahn, mon amour è davvero una commedia umana in miniatura.  Katia Oskamp nelle sue storie di una pedicure si perde nei suoi anni di mezzo e attraverso il suo lavoro ritrova un’umanità da raccontare perché forse la bellezza del mondo è racchiusa nel breve spazio di un’unghia da decorare o di un piede da disinfettare.

 

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi