Magrelli si aggiudica il Super Mondello 2013

Valerio Magrelli, autore di “Geologia di un padre” (Einaudi) è il vincitore della 39esima edizione dell’ambito premio Super Mondello e del Mondello Junior, assegnati rispettivamente sulla votazione di 240 “lettori forti” indicati da 24 librerie in tutta Italia, il primo e, chiedendo a 110 studenti provenienti dai licei della città di esprimere la loro preferenza con una motivazione scritta, per quanto riguarda il secondo.

In questo caso, ai realizzatori delle migliori quattro motivazioni è stato riconosciuto un premio in denaro, ed è stata data loro la possibilità di leggere le loro relazioni alla cerimonia di premiazione che si è svolta presso la Società italiana per la storia patria di piazza San Domenico a Palermo.

Nell’occasione i tre autori vincitori del Premio Opera Italiana del Mondello 2013, prerequisito per il Super Mondello, (lo stesso Magrelli, Andrea Canobbio con “Tre anni luce”, Walter Siti con “Resistere non serve a niente”) sono stati invitati a turno sul palco, insieme a Maurizio Bettini, vincitore del premio Mondello Critica con il saggio “Vertere” e alla vincitrice della sezione speciale Narrativa di Viaggio, la giornalista calabrese Marina Valensise con il romanzo “Il sole sorge a sud”.

Un brano tratto da ogni libro è stato letto dall’attore Antonio Raffaele Addamo.

Promosso dalla Fondazione Sicilia, in collaborazione con la Fondazione Andrea Biondo e in partnership con il Salone Internazionale del libro di Torino, il Mondello rappresenta una pietra miliare nel panorama dei premi letterari del nostro Paese.

Il Comitato di Selezione del Premi, composto quest’anno da Daniele Giglioli, Raffaele Manica, Matteo Marchesini, tre giovani critici letterari fra i più autorevoli in Italia, ha selezionato i vincitori delle varie sezioni del Premio.

La scrittrice Melania Mazzucco è stata chiamata, in qualità di Giudice Monocratico, a individuare il vincitore del Premio Autore Straniero che quest’anno è stato Péter Esterházy. Il Premio verrà consegnato all’autore durante Il Salone Internazionale del libro, in occasione dell’incontro aperto al pubblico: ‘Melania Mazzucco conversa con il suo Maestro’ (16 maggio 2014 – ore 18.30 – Sala Rossa).

Geologia di un padre“, l’opera vincitrice del SuperMondello, raccoglie i foglietti accumulati intorno a una figura che appare ora intima ora estranea, seguendo le tracce concrete di quella che a lungo può sembrare una funzione astratta e remota da ogni fisicità, fin quando, un giorno, lo specchio rivela nel volto i tratti di una sovrapposizione che non si immaginava. Che cos’è un padre? Da dove arriva il suo rapporto con noi? E che cosa succede quando da figli si diventa padri? Con pietà, ma senza ipocrisie, Magrelli ricostruisce un esemplare racconto di “rapporto con l’altro” in ciò che ha di affine con noi e in ciò che ha di distante, e ci consegna con mano esatta il resoconto duro e sereno di un’inquietudine che ci riguarda tutti. Ecco perchè i gruppi di votanti, nonostante la differenza di età ed esperienza, lo hanno entrambi eletto come miglior libro uniti nella stessa motivazione.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi