Made in Italy – Angela De Cristofaro

Titolo: Made in Italy
Autore: Angela De Cristofaro
Casa Editrice: Gremese
Genere: Saggi
Pagine: 256
Prezzo: 15

 

 

Nell’anno in cui ricordiamo il 150° dell’unità nazionale credo sia doveroso ricordare anche degli elementi che ci hanno aiutato ad arrivare fin dove siamo ora, cambiando il nostro stile di vita, migliorandolo, creano nuove esigenze che ci hanno contraddistinto, e continuano a farlo, in tutto il mondo: le aziende.

La preziosa e riflessiva prefazione di Oscar Giannino ci introduce al viaggio che questo libro, curato da Angela De Cristofaro, ci consente di fare.
Sapevate che “Acqua di Parma”, in procinto di fallimento, è stata rilanciata da Diego Della Valle e da Luca Cordero di Montezemolo perchè gradivano i profumi di questo marchio passato ora sotto il controllo di “Louis Vuitton”? Sapevate che “Geox”…
è stata portata al successo dall’invenzione di una membrana traspirante straordinaria? Sapevate che la tenacia di quattro ragazzi sprovveduti e guidati solo dalla passione li ha portati a costruire uno dei più grandi colossi mondiali e rivoluzionari nel settore dell’abbigliamento come “Benetton”? Sapevate che “Autogrill” come la conosciamo oggi ha una storia di quasi quarant’anni dovuta alla fusione di Pavesi, Motta e Alemagna? E tanti altri sono le brevi e appassionanti storie presenti in questo libro: Illy, Barilla, Ducati, Thechnogym, Bulgari, Maserati, Msc crociere, Pininfarina, Piaggio, Natuzzi….
Questo libro non è per niente pesante, come magari può sembrare a chi ama poco l’argomento, anzi, è molto scorrevole, le storie sono brevi ed essenziali, curiose e alcune quasi incredibili.
Beh, che aspettate a lasciarvi catturare dalla storia delle imprese che tengono alto il nome del nostro paese?
Grazie a queste aziende “Italia” all’estero è sinonimo di successo.
Non dimentichiamoci che se l’Italia è “grande”, lo dobbiamo anche alle nostre aziende!

Acquista subito

Riccardo Barbagallo

Lavoro da qualche anno nell'editoria, mi occupo di comunicazione per editori e autori e sono un digital addicted. Al contrario di altri, non mi posso definire un lettore da sempre, 'La coscienza di Zeno' in prima media è stato un trauma troppo forte da superare per proseguire serenamente la relazione con la lettura. Più avanti ho deciso di leggere un libro per piacere, e non per obbligo, ed è stato lì che ho capito quale sia la vera forza della lettura: la capacità di emozionare. Credo che sia questo il segreto, se così possiamo definirlo. Non ho più smesso.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi