L’Islam spiegato ai leghisti – Khaled Fouad Allam

Titolo: L'Islam spiegato ai leghisti
Autore: Fouad Allam Khaled
Data di pubbl.: 2011
Casa Editrice: Piemme
Genere: Attualità, Saggi
Pagine: 181
Prezzo: 11.50

Il sociologo Khaled Fouad Allam, originario dell’Algeria e cittadino italiano dal 1993, è una voce autorevole a livello internazionale nelle discussioni che riguardano la crescente interazione tra la cultura islamica e quella occidentale. In questo saggio egli espone in capitoli tematici brevi, ma ben elaborati, le più importanti problematiche connesse all’espansione dell’Islam in Europa, questione di massima rilevanza al giorno d’oggi. Il partito italiano della Lega Nord dedica grande attenzione a questo tema, e per questo l’autore individua i leghisti come destinatari modello del proprio libro; ma il confronto con l’orientamento anti-immigrazione della Lega è solo uno spunto iniziale, da cui Khaled Fouad Allam parte per poi rivolgersi a tutti gli occidentali che, in questo mondo sempre più globale, si trovano a dover convivere con culture molto diverse dalla propria.

L’autore utilizza una prospettiva interessante per guardare al problema dell’immigrazione: cerca di immedesimarsi nei destinatari del libro, e rivolge a sé stesso l’interrogativo che la maggior parte degli occidentali si pone:  “Questi stranieri possono rappresentare una minaccia per la nostra identità: come impedire loro di sopraffarci?”  Tale assunto, apparentemente dotato di ragionevolezza , non deve sfociare nella xenofobia: Khaled Fouad Allam ammette che l’incontro tra culture è problematico, individua numerose sfide che l’Occidente dovrà affrontare, ma sostiene che gestire l’immigrazione e salvaguardare la propria cultura non è impossibile.

Le riflessioni fatte alla luce dell’esperienza personale dell’autore trasmettono ai lettori un messaggio incoraggiante:  se c’è volontà di collaborare è possibile costruire un futuro in cui i popoli di ogni dove possano essere cittadini del mondo, ma è necessario abbattere i muri che i pregiudizi razziali hanno innalzato, riconoscere l’esistenza di differenze culturali e cercare di valorizzarle, perché temerle è pericoloso.

 

Acquista subito

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi