L’imprevedibile viaggio di Harold Fry – Rachel Joyce

Autore: Rachel Joyce
Titolo: L’imprevedibile viaggio di Harold Fry
Editore: Sperling & Kupfer
Traduttore: Maurizio Bartocci e Chiara Brovelli
N. pagine: 310
Anno di pubblicazione: 2012
Prezzo: 17,90 euro

Harold Fry è un simpatico vecchietto, che vive nella propria casa di campagna nel sud dell’Inghilterra, con la moglie Maureen. Quando viene a sapere che la sua amica Queenie sta morendo di cancro in un ospedale al confine con la Scozia esce di casa per spedirle una lettera di conforto. Nel momento in cui sta per imbucarla si ritrova insoddisfatto di ciò che ha scritto e comincia a camminare fino alla buca delle lettere successiva. Il debito di riconoscenza nei confronti di Queenie comincia a riaffiorare tra i suoi ricordi, forse perché la vita non è stata gentile con lui e con sua moglie Maureen. Harold allora continua a camminare, incurante della stanchezza e delle scarpe troppo leggere. Continuerà a farlo per 87 giorni, attraversando l’Inghilterra in un viaggio di oltre 1.000 km che si concluderà a Berwick-upon-Tweed, dove Quinnie è ricoverata.

Le descrizioni dei personaggi messe a punto dalla Joyce sono molto accurate e ricche di particolari, Harold Fry risulta un protagonista accattivante e indiscutibilmente potente. Nel suo lungo viaggio tanti lo giudicheranno pazzo, altrettanti gli presteranno cure, gli daranno un pasto caldo o ospitalità per la notte accontentandosi di ricevere in cambio solo il racconto della sua bella storia. La fede che quest’uomo nutre non è religiosa, è qualcosa di più alto, qualcosa di inossidabile, parliamo di fede nella fede, di fede in sè stessi e negli altri, di fede nella vita, di fede in una promessa, quella fatta a Queenie.

Harold Fry è un eroe: “Era solo nel mondo e non c’era nulla che potesse ostacolarlo”. Quella che poteva sembrare la storia di due vite sprecate diventerà, in un finale inaspettato e commovente, una celebrazione dell’amore, dell’amicizia e della gratitudine.

Questo libro è consigliato a tutti, per una splendida lettura, spensierata e travolgente o per un bel regalo di Natale a chi si ama. E’ una bella storia e merita di essere letta. Questo è l’esordio della Joyce, un’autrice sicuramente da n0n perdere di vista.

“Le dica che Harold Fry sta arrivando.
Lei deve solo aspettare. Perchè io la salverò, vedrà.
Io continuerò a camminare e lei dovrà continuare a vivere.” pag. 17

 

 Acquistalo scontato su IBS.it, disponibile anche in ebook!

 

Riccardo Barbagallo

Lavoro da qualche anno nell'editoria, mi occupo di comunicazione per editori e autori e sono un digital addicted. Al contrario di altri, non mi posso definire un lettore da sempre, 'La coscienza di Zeno' in prima media è stato un trauma troppo forte da superare per proseguire serenamente la relazione con la lettura. Più avanti ho deciso di leggere un libro per piacere, e non per obbligo, ed è stato lì che ho capito quale sia la vera forza della lettura: la capacità di emozionare. Credo che sia questo il segreto, se così possiamo definirlo. Non ho più smesso.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi