Verrà inaugurato martedì 7 maggio alle 18.30, presso il Palazzo Esposizioni di Roma, l’evento “Libri senza parole. Destinazione Lampedusa”, che proseguirà fino al 21 luglio; durante l’inaugurazione interverranno Giusi Nicolini, Sindaco di Lampedusa e Linosa e Vincenzo Spadafora, Garante per l’infanzia e l’adolescenza. L’evento è presentato da Ibby Italia e Palazzo delle Esposizioni e si tratta di un progetto internazionale, una mostra laboratorio, nell’ambito della rassegna Bologna a Roma, vetrina romana dalla Bologna Children’s Book Fair, organizzata in collaborazione con le Biblioteche di Roma.
Il progetto vuole raccogliere la migliore produzione di libri senza parole, che verrà poi destinata all’isola di Lampedusa, la più remota del Mediterraneo, che accoglie tutti coloro che arrivano dal mare. Nel Forum verrà presentata la mostra degli oltre cento silent books, raccolti da quattro continenti e oltre venti Paesi. Dopo la tappa romana, la mostra viaggerà in Italia e nel mondo, con destinazione Lampedusa per costruire, con il sostegno del Comune di Lampedusa, una biblioteca per bambini italiani e migranti.
La mostra è un’occasione per conoscere la prima honour list di libri senza parole selezionata da una giuria internazionale, composta da Etienne Delessert (autore e illustratore), Cristina Paterlini (bibliotecaria, Biblioteca Europea di Roma), Deborah Soria (libraia, Ottimomassimo Libreria Itinerante), Sophie Van der Linden (esperta di letteratura per l’infanzia) e Paola Vassalli (curatrice responsabile dei Servizi educativi di Palazzo delle Esposizioni). Dieci opere esemplari per originalità, complessità, valore storico e tematiche, con tre menzioni speciali assegnate da Amnesty International, Palazzo delle Esposizioni e Ibby Italia.
Dal 7 al 27 maggio per il Maggio dei Libri sarà inoltre possibile aderire alla campagna “Amo chi legge… e gli regalo un libro”, promossa da AIE (Associazione Italiana Editori), acquistando presso la libreria Arion Esposizioni libri per ragazzi destinati alla Biblioteca di Lampedusa.
Il calendario aggiornato degli eventi su www.palazzoesposizioni.it e www.bibliotecaeuropea.it
Ecco il testo scritto, apposta per quest’evento, dal Sindaco di Lampedusa e Linosa, Giusi Nicolini:
«Un libro è un compagno di giochi e un amico. Su un’isola questo compagno raro e silenzioso diventa un sostegno, la sostanza dei sogni, la scoperta di luoghi lontani. Se ne hai pochi li leggi e li rileggi cercando di capire come si vive altrove…lontano dall’isola, e di vedere le diverse direzioni per il tuo futuro, fino a quando le parole diventano tessuto stesso della tua vita. Immaginiamo questa biblioteca come un centro in cui accogliere voci e parole, un luogo per crescere. Serve per i bambini che vivono a Lampedusa a inventare modi di vivere, a distinguere l’orizzonte dal confine. Serve per i bambini che passano a riconoscere l’isola come luogo di salvezza: così Lampedusa non resterà soltanto la tappa di un viaggio su una carta geografica, ma entrerà nella loro storia per sempre, con la delicatezza che solo un libro possiede. Per tutte queste ragioni questa Amministrazione ha accolto con gioia il progetto lbby Italia, mettendo a disposizione uno spazio per la biblioteca e impegnandosi a portarlo avanti. Perché crede fortemente che attraverso i libri si possa costruire una cultura dell’accoglienza, del rispetto, della partecipazione».