In tempi in cui tablet e kindle sembrano destinati a prendere il sopravvento, parlare di libri in stoffa può sembrare strano: eppure sono proprio lo strumento adatto per aiutare i bambini ipovedenti nel loro primo approccio con la lettura. Questi speciali libri sono raccolti dalla collana di libri per l’infanzia FabricBooks e sono realizzati artigianalmente nel laboratorio sartoriale di Roma dalla cooperativa Zajedno, disponibili su ordinazione in tutto il territorio nazionale. Si tratta di libri tattili illustrati in stoffa che accompagnano i piccoli nei primi passi dell’esperienza tattile. Grazie a una attenta scelta dei materiali, le storie raccontate prendono vita attraverso forme e suoni che il bambino può riconoscere mediante i sensi del tatto e dell’udito. Il testo, le illustrazioni tattili e il layout – il formato e gli aspetti tecnici manifatturieri e tipografici, come l’uso del Braille – sono adatti alla necessità di lettura dei ciechi e degli ipovedenti, per permettere a loro l’immersione nella storia. Inoltre la realizzazione sartoriale permette anche di dare sostegno all’occupazione femminile, un altro degli obiettivi promossi dalla cooperativa Zajedno, che in bosniaco significa “insieme”.
Libri di stoffa per i bambini ipovedenti: nascono i FabricBooks
18 febbraio 2013