Libri di montagna: torna il Premio Itas

La giuria del Premio ITAS edizione 2013 al completo

La giuria del Premio ITAS edizione 2013 al completo

Ritorna una delle manifestazioni letterarie più attese per il mondo librario Italiano. Parliamo del premio Itas del libro di montagna, che ormai giunto alla 42^ edizione, svolge da quasi metà secolo un ruolo di primaria importanza per ciò che concerne la letteratura alpina.

  Il premio Itas è stato in assoluto il primo dedicato al mondo montano, da oltre quarant’anni smuove un’interessa straordinario, confermato di fatto nei numeri. Si parla di circa 50-60 casa editrici, attirate ogni anno da questo concorso, con oltre 5000 volumi partecipanti. Restano ancora pochi giorni disponibili per chiunque  desiderasse partecipare, le iscrizioni chiuderanno il 31 gennaio, almeno per quanto riguarda  il “Premio Itas Classico”. Questo è solo uno dei tre premi presenti all’interno del concorso. La novità di quest’anno si chiama “Premio Montagnav(v)entura” , riservato alle giovani penne tra gli 11 e i 26 anni, che propongano racconti per ragazzi, in cui la montagna svolga un ruolo importante. Oltre a questi, saranno sempre presenti le sezioni tradizionali, ovvero: la “migliore opera prima” e la  “migliore opera narrativa o non narrativa” sulla montagna in generale. L’altra iniziativa promossa dall’Itas, sempre all’interno del premio Libro di Monagna, riguarda  “Aquila Students”, un riconoscimento che verrà assegnato alle due più convincenti tesi di Laurea che ruotino intorno all’ambiente Alpino, studiato e analizzato in tutte le possibili sfaccettature. La costante invece, consiste nella conferma del giornalista e scrittore Enrico Brizzi alla guida della Giuria, in quello che è considerato un appuntamento imperdibile per il mondo editoriale italiano e non solo. Come ricorda il presidente dell’Itas Giovanni di Benedetto, <<Negli anni abbiamo avuto tanti vincitori originari di nazioni vicine e lontane, come Germania, Lettonia, Inghilterra, Russia e addirittura Stati Uniti>>. Un riconoscimento di caratura internazionale che fa bene al nostro Paese e ai nostri scrittori.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi