E’ online il sito della libreria degli scrittori, questo non è il solito sito dedicato al mondo dell’editoria è un luogo quasi sacro dove potrete trovare tutti i libri che, per un motivo o per l’altro, sono andati persi o distrutti.
Questo è l’obbiettivo che ha spinto la piattaforma digitale Bookrepublic e l’agenzia letteraria Grandi & Associati insieme a Oliviero Ponte di Pino: rilanciare tutti quei volumi che sono andati perduti e renderli disponibili per i lettori, sia in versione cartacea che ebook.
Tanti sono i motivi che spingono un libro verso il dimenticatoio, il macero, l’uscita dal catalogo, i diritti scaduti, nessuna ristampa e molto semplicemente perché nessuno li cerca ma anche cercandoli nessuno li trova.
Oliviero Ponte di Pino occupa il ruolo di direttore di questa libreria virtuale e spiega: “È uno spazio in cui si possono incontrare scrittori e lettori, per scambiarsi consigli e pareri e condividere le loro passioni. Vuole diventare un luogo dedicato a chi ama i libri, a prescindere da generi e categorie editoriali; l’unico criterio che cerchiamo di seguire è la qualità e l’interesse dei testi, sia di saggistica sia di narrativa “
Il nome dell’iniziativa, Libreria degli Scrittori, ha radici molto profonde. Siamo in Russia, nella Mosca del primo ventennio del ‘900, un periodo in cui le attività editoriali sono bloccate a causa della censura bolscevica e dell’inflazione che porta i prezzi alle stelle. Un gruppo di intellettuali e di scrittori decidono di aprire una Libreria degli Scrittori per permettere ai libri di ritornare a circolare.
Tutto parte da qui, dall’avventura di alcuni russi e dalla volontà oggi di non vedere la nostra storia, e di conseguenza la nostra identità personale, scivolarci via tra le dita come se non fosse mai esistita.
Il sito è aperto da pochi giorni e potete trovarlo all’indirizzo www.libreriadegliscrittori.it, se non volete perdervi niente vi consigliamo di farci un salto!