Anche quest’anno è partito il Salone del Libro, degli Autori ed Editori del Verbano Cusio Ossola, un evento dedicato ai libri e alla letteratura arrivato ormai alla sedicesima edizione. Quest’anno l’evento, intitolato “Librarti, la fabbrica di carta”, partito martedì 23 aprile, si terrà presso il centro cultura “La Fabbrica” di Villadossola e terminerà domenica 5 maggio.
L’evento si occupa di presentazioni di novità editoriali, di pubblicazioni dedicate al tema cardine di quest’anno, ovvero l’arte, di incontri con autori, editori, mostre, anche con esposizioni ‘satellite’ in diverse sedi sul territorio provinciale, e laboratori. L’arte al Salone sarà una presenza molto importante anche grazie agli stand espositivi del Museo del Paesaggio di Verbania, dell’Associazione Musei dell’Ossola, della Fondazione Calderara di Vacciago di Ameno, del Sacro Monte della SS Trinità di Ghiffa, del Sacro Monte Calvario di Domodossola. Uno sguardo di richiamo all’editoria locale si avrà poi con la mostra collettiva di opere di oltre cento artisti delle Associazioni La Macchia di Verbania, Siviera di Verbania, Laboratorio Intercomunale Arti Visive Granerolo – Aglaia Arts and Crafts, Laborart – Pittori e Pittori di Piedimulera, Il Brunitoio di Ghiffa, Pittori Vigezzini di Santa Maria Maggiore, Quantarte di Domodossola.
Gli appuntamenti di quest’anno del Salone alla Fabbrica sono moltissimi: ogni giorno sono infatti previsti degli spazi dedicati agli incontri con gli autori, che presenteranno i loro libri, ma anche dei momenti dedicati all’arte, punto cardine di questa edizione. Tra gli appuntamenti importanti, il 1 maggio saranno presenti, tra gli altri, Chiara Bersi, che presenterà il suo libro “Aria, terra, acqua”, e Enrico Serino, con il suo “Attraverso il Sempione. Sentieri, roccia, neve, ghiaccio”. L’arte in pillole, spazio serale dedicato all’arte, sarà incentrata su “La collezione di sculture lignee del Museo della Casa Forte di Formazza” e la presentazione del manuale “Il Turismo del VCO” di Oreste Pastore, Alberti LibraioEditore. Per ogni informazione relativa al programma completo è possibile accedere al sito internet della Provincia.
L’ingresso è gratuito e le aperture saranno dalle 16,00 alle 23,00 nei giorni feriali e dalle 15,00 alle 23,00 il sabato e nei festivi. «Grazie all’unità d’intenti e delle forze dei diversi partner (Provincia, Regione, Comune di Villadossola, Fondazione CARIPLO, Biblioteche VCO, Associazione Libriamoci) anche quest’anno siamo riusciti a riproporre una manifestazione molto partecipata, nata per sostenere una voce culturale quale l’editoria locale, che ha anche la sua importanza a livello di indotto economico. Quest’anno vogliamo inoltre favorire un punto d’incontro con le arti visive: un patrimonio importante per il nostro territorio a vocazione turistica. Non c’è angolo del Verbano Cusio Ossola che sia privo di testimonianze pittoriche in chiese, oratori, palazzi e ville, a cui si aggiunge una presenza materica così significativa per il paesaggio, la sua storia e l’economia. Senza dimenticare l’arte contemporanea, con la quale si vuole intrecciare un dialogo dialettico e di valorizzazione» ha dichiarato l’Assessore provinciale alla Cultura Claudio Cottini.
0