Liberbook libri d’artista

In un momento in cui si parla solo di digitale ed editoria sul web, stupisce non poco il sentir nominare i ‘libri d’artista’. Eppure, mai come di questi tempi è giusto vedere il libro non solo come un insieme di parole, di personaggi e situazioni variamente intrecciate, di cui bisogna decidere solo che forma avranno (cartonata, in brossura o digitale?). Un libro è molto di più: è carta, inchiostro, arte, passione…

Fedele a questa visione, il Rotary Club Parma Est, in collaborazione con l’Atelier Alma Charta di André Beuchat – unica stamperia d’arte recensita dall’Istituto dei Beni culturali – e con il sostegno di Soprintendenza per i  Beni Storici Artistici Etnoantropologici di Parma e Piacenza, Biblioteca Palatina e Fondazione Museo Bodoniano, ha deciso di dare vita ad un progetto il cui intento non è solo quello di valorizzare una tradizione e un’arte ancora vitale, ma di creare a Parma un appuntamento a cadenza biennale a livello internazionale, con una mostra dedicata al libro d’artista. Sabato 20 e 21 aprile, la città ospiterà opere di numerosi autori provenienti da tutta Europa, opere d’arte di carta e inchiostro create per puro piacere e lontane da qualsiasi speculazione economica. A fare da cornice all’evento saranno i Voltoni del Guazzatoio del Palazzo della Pilotta.

Nasce così Liberbook (da ‘liber’, libro in latino, ma anche e soprattutto libero, e ‘book’, libro in inglese), un’opportunità unica di riscoprire i libri nella loro forma più fisica e significativa, quella della scrittura manuale. Libri per arte, libri per passione.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi