L’ElzeMìro – Pirróne l’inventore

Domenico-Remps-Lo-Scarabattolo-undated-18th 

Domenico Remps (1620-1699) – Lo scarabattolo – trompe-l’œil, Fi, Opificio pietre dure

Prodotti della Pirróne sa., il primo succhiello-recupera-saponette, 1957, e il suo gemello a batteria, de luxe pronunciato delüss, scintillano insieme in uno scarabattolo barocchetto mentre dall’osservatorio d’una immensa vetrata, Pirróne padreª guarda sornione il lago agitato; una cannuletta alle porte delle sue narici alimenterebbe i suoi polmoni di ossigeno se, come vedremo, non si trattasse di ingannevole astuzia. Dopo una giovinezza in corsa contro inattuabili brevetti di stereofonia e irresolubili quisquilie geometriche, nell’attuale Pirróne padre, stingendo si sovrappongono l’avventuroso guascone di sempre con il ricco inventore di introvabili ritrovati, uno per tutti il succhiello, l’orfano di madre e il vedovo recente. Ai due figli, soci senza importanza, che adesso con pavido risentimento gli si rendono d’abitudine inutili intorno rimproverandogli di fabbricare il nulla profittando della fede, del mercato, nell’ineluttabilità dell’aggeggio, dell’accessorio, del caduco, il Pirróne padre, che nonostante la brama di arricchire per campare, ha coltivato e privilegiato lo studio metodico per sapere senza fare, con maldisposto sarcasmo sta replicando, Pensieri virginali infagottano il vostro materiale grigio mie donzellette… il raggiro al credulo non è materia d’etica ma d’antropologia… senza trucco e senz’inganno l’umanità si sarebbe già estinta ma voi siete filistei umanitari e bigotti… Ride e si stuba il Pirróne padre; da una scatoletta di cartone goffrato, dove le conserva sparagnìno, piglia tra tante una mezza sigaretta, l’accende, tira; Del resto sono il sottomarino che emerge da sotto il pack al babbiùme… gabbando s’impara mie giudiziose apìne… ho deciso di aprire un vespaio… un ebdomadàrio… titolo Il giornaletto delle falsità con sotto in grassetto l’invenzione è meglio della realtà… leggeranno a sciami le vespine credendo all’incredibile… ed ora marsch ite e demoltiplicatevi… Al congedo drastico da quel parlatorio familiare, Pirróne padre aggiunse, Mio padre vedovo e inetto baciapile mi rinchiuse per vendetta in un collegio ma lì ho appreso la trinità del sopravvivere frode inganno e cabala… solo avessi voluto strisciare sarei divenuto papa. Un rumor di passi prelude all’arrivo della governante di villa Pirróne, il padre getta la cicca già spenta, si riattacca all’ossigeno, scivola nella sua poltrona, finge il beneficio dell’aria; non che stia male dunque, che la dismisura lo abbia insabbiato, sta benissimo, ma gioca a simulare debolezze umane che non ha per ingannare e suscitarli, i buoni sentimenti. Oh la mamma, gli recitano compunti gli occhi e morbida la voce. Amorosa, sorridente e ignara di tutto, la donna gli sistema i cuscini.

ª nessuna parentela con il padre Pirrone del Tomasi di Lampedusa

Schermata 2017-05-09 alle 10.57.18

Alberto Bruni Tedeschi – Diagramma circolare –

https://www.youtube.com/watch?v=EGg_Fb2u7CY&t=5014s

Dino Risi – I mostri – https://www.youtube.com/watch?v=4k3S5_uhfq4

Heinrich Böll – Foto di gruppo con signora – Einaudi

Thomas Mann – Le confessioni del cavaliere d’industria Felix Krull – Mondadori

BA 10

Pasquale D'Ascola

P. E. G. D’Ascola Ha insegnato per 35 anni recitazione al Conservatorio di Milano. Ha scritto e adattato moltissimi lavori per la scena e per la radio e opere con musica allestite al Conservatorio di Milano: Le rovine di Violetta, Idillio d’amore tra pastori, riscrittura quet’ultima della Beggar’s opera di John Gay, Auto sacramental e Il Circo delle fanciulle. Suoi due volumi di racconti, Bambino Arturo e I 25 racconti della signorina Conti, e i romanzi Cecchelin e Cyrano e Assedio ed Esilio, editato anche in spagnolo da Orizzonte atlantico. Sue anche due recenti sillogi liriche Funerali atipici e Ostensioni. Da molti anni scrive nella sezione L’ElzeMìro-Spazi di questa rivista  sezione nella quale da ultimo è apparsa la raccolta Dopomezzanotte ed è in corso di comparizione oggi, Mille+Infinito

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi