Le persiane verdi – Georges Simenon

Titolo: Le persiane verdi
Autore: Georges Simenon
Casa Editrice: Adelphi
Genere: Narrativa
Traduttore: Federica Di Lella e Maria Laura Vanorio
Pagine: 208
Prezzo: € 19,00

Georges Simenon ha scritto tanto, e per quanto mi riguarda non ha mai sbagliato un libro. È uno dei pochi scrittori, forse l’unico, che è sempre riuscito a coniugare la quantità con la qualità. È una questione di talento. Simenon di talento ne ha avuto tanto.

Un talento immenso e straordinario che in ogni libro diventa sempre grande letteratura.

Le persiane verdi è un libro che Simenon ha scritto  a Carmel by the sea in California tra il 16 e il 27 gennaio  del 1950.Solo un genio può scrivere un capolavoro in undici giorni, e Simenon lo era

Il libro adesso esce per Adelphi, che sta continuando a pubblicare tutta l’opera di Simenon.

Il personaggio di Émil Maugin poteva uscire solo dall’immaginazione del grande e immenso Simenon.

Émil è un attore che ha raggiunto una fama notevole. Una persona prepotente e scorbutica. Egli ama manipolare le persone che gli girano intorno.

Un giorno scopre di avere una malformazione cardiaca e tutte le sue paure (comprese quelle che aveva sepolto nel passato) riaffiorano.

Simenon ci porta dentro la psiche del suo personaggio e nel raccontare le sue vicende esistenziali smonta e decostruisce il carattere mostrandolo al lettore in tutta la sua nuda fragilità.

Émil continua a fare la sua vita e non smette di avere paura delle sue paure. In preda alla sua inquietudine caratteriale è consapevole che la sua anima, sul palcoscenico e nella vita, non troverà mai pace.

Le persiane verdi è un libro a sé nella vasta produzione di Simenon. Qui, più che in altri romanzi, lo scrittore si cimenta con la difficile arte dell’introspezione e soprattutto inventa un personaggio che prende in prestito dalla sua stessa  intima inquietudine di scrittore e di uomo. In alcuni tratti Maugin somiglia a Simenon.

Ma questa è solo un’ ipotesi.

Con Le persiane verdi Simenon è riuscito a scolpire sulla pagine un personaggio che difficilmente dimenticheremo.« È  Maugin punto e basta, ha pregi e difetti che appartengono solo a lui». Così scrive Simenon nell’avvertenza.

Un personaggio singolare che solo il suo genio poteva partorire.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi