San Valentino non è solo il tempo adatto a regali o cene romantiche, ma anche il periodo dell’anno in cui più facilmente si parla e si sente parlare d’amore. Amazon.it, per l’occasione ha stilato una classifica, in cui, tramite la comparazione delle vendite pro capite nel 2014 di romanzi rosa, ha poi identificato le 10 città più romantiche d’Italia. Per riuscirci è stata fatta una ricerca su un campione di 48 città con più di 100.000 abitanti. Ciò che emerge dai dati sa tanto di effetto sorpresa. Contro ogni pronostico, il primo posto va infatti a Milano, città fredda e poco passionale nell’immaginario di tutti noi. “Una Milano cl cuore in mano” insomma, che , nonostante venga sovente catalogata come un luogo frenetico, in cui ognuno agisce nell’indifferenza e nel proprio interesse, si presenta come il comune più attento alle pulsioni del cuore. Se vedere al primo posto il capoluogo lombardo può sembrare strano, pare davvero incomprensibile, che una città come Verona, conosciuta nel mondo come la capitale dell’amore che supera ogni ostacolo, raggiunga a malapena un ingresso in top ten, piazzandosi decima. Nel ranking , riportato di seguito, molte delle principali località italiane, con qualche piacevole new entry:
- Milano
- Trieste
- Cagliari
- Novara
- Bologna
- Monza
- Trento
- Bolzano
- Padova
- Verona
Successivamente è stata redatta anche una lista dei testi, a forte componente amorosa, più venduti. Al primo posto troviamo La moglie magica di Sveva Casati Modigliani è, seguito da Le pagine della nostra vita di Nicholas Sparks, mentre Jojo Moyes conquista il terzo gradino del podio con Luna di miele a Parigi. Nelle classifiche dei libri rosa venduti nelle singole città, fa poi il suo ingresso anche Jamie McGuire con Uno splendido disastro: è primo a Milano, Cagliari, Novara e Verona. Mentre, sempre Sveva Casati Modigliani conquista anche la testa della classifica a Monza e Trento con La moglie magica ed è seconda a Milano e Bologna.
Secondo Amazon quindi, le città del nord Italia sovrastano i lettori delle regioni meridionali, almeno per quanto riguarda i romanzi rosa. Cosa vorrà significare questo? Potrebbero essere due le risposte a tale domanda: o che gli abitanti della parte alta del Paese compensano la mancanza di avventure amorose attraverso le pagine dei romanzi, oppure più semplicemente che nonostante le apparenze, i sentimenti contano ancora qualcosa anche per i cittadini di Milano e dintorni.