
Autore: Friedrich Dürrenmatt
Data di pubbl.: 2019
Casa Editrice: Adelphi Editore
Genere: Narrativa
Traduttore: Donata Barra
Pagine: 161
Prezzo: € 15,00
La promessa è il libro perfetto del grande scrittore svizzero Friedrich Dürrenmatt.
Dopo molti anni il romanzo torna in libreria. Lo pubblica Adelphi nella traduzione di Donata Barra.
Una bambina di sette anni viene barbaramente uccisa e il commissario Matthäi prometti ai genitori che catturerà il colpevole.
Ma quella promessa diventerà una orribile ossessione.
Il romanzo è un giallo davvero singolare dalle premesse filosofiche. Dürrenmatt costruisce un meccanismo impeccabile che incanta e travolge il lettore.
Lo scrittore racconta, filosofando, la cruda realtà dei fatti, costruisce la trama di un poliziesco avvincente basta sulla psicologia del personaggio che si lascia travolgere dalla promessa fino a toccare la terra estrema della follia.
Matthäi sa di avere ragione anche se tutti sostengono il contrario. Lui è arrivato vicino alla verità e il caso non è chiuso. Quello assicurato alla giustizia non è il vero colpevole, il commissario non può venir meno alla sua solenne promessa. Nessuno dei suoi colleghi gli crede, ma lui va avanti cambiando anche il suo modo di vita.
Il paradossale e l’assurdo sono le due zone oscure in cui Dürrenmatt si avventura egregiamente nella costruzione del suo noir.
Nel mondo governato dal caos, dove sembra impossibile arrivare alla giustizia e alla verità, lo scrittore stesso, insieme al suo brillante commissario, si spinge oltre gli ordinari metodi d’indagine polizieschi, e denuncia l’impotenza della macchina giudiziaria, incapace di vedere oltre la sua stesa miopia.
La promessa è un meraviglioso giallo problematico e metafisico: come in Giustizia Dürrenmatt con toni spiazzanti e grotteschi metti il dito nella piaga dell’impossibilità drammatica della giustizia davanti alla verità.
Lo scrittore svizzero oltre a denunciare le assurdità delle regole che governano il mondo della giustizia è severo nel notificare l’incapacità della giustizia di portare a termine i suoi compiti.
Il commissario Matthäi davanti alla sua solenne promessa si rende conto che la giustizia è malata ed è soprattutto imperfetta e ingiusta nell’accertare la verità nel punire i colpevoli.
Friedrich Dürrenmatt ha dedicato al tema della giustizia la sua opera.
Anche La promessa mostra la sua morale metafisica che si fonda sulla sfiducia nella giustizia.
Nella sua discesa agli inferi il commissario Matthäi diventa il paladino della verità negata da una giustizia amorale che indossa i panni del Leviatano.
La promessa è un giallo perfetto, un capolavoro assoluto sulla morte della ragione in un’esistenza imprevedibile e insensata dove ogni giorno naufragano le certezze.
3