Leggere libri al di fuori del programma scolastico aiuta a superare gli esami di maturità con successo. Ne sono convinti gli esperti, psicologi, sociologi e professori di letteratura, intervistati per un’indagine promossa da Libreriamo.it, il social book magazine per la promozione dei libri e della lettura ideato da Saro Trovato. Secondo loro, dunque, studiare solamente su libri scolastici non è più sufficiente.
Aver sviluppato una consolidata abitudine di lettura, infatti, secondo 8 esperti su 10, aiuta ad acquisire più vocaboli, sviluppa l’originalità e una migliore capacità critica, permette di tenere la memoria in allenamento. Tutte armi per affrontare al meglio le prove scritte (35%), essere più sicuri di fronte alla commissione d’esame e disinvolti durante l’esposizione orale (27%). Ma risulta fondamentale anche per stemperare l’ansia da esame (24%).
Come affrontare allora la fatidica notte prima degli esami? Per quasi 7 esperti su 10 (77%) passare la vigilia continuando a ripetere i programmi scolastici è inutile. Meglio dedicarsi alla lettura del proprio libro preferito. Dal romanzo al saggio, per docenti e psicologi l’importante è che si legga. La maggioranza degli esperti (56%) concorda nell’affermare che non esiste un particolare genere letterario da consigliare.
Quindi, cari maturandi, buona lettura!
Fonte: Adnkronos