Grandi chef, esperti di cultura enogastronomica e star della tv sono i protagonisti della quarta edizione di Casa CookBook, l’area del Padiglione 2 interamente dedicata alle pubblicazioni enogastronomiche, nata per per rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più attento alle tematiche inerenti ad alimentazione, gusto, salute e benessere. L’area espositiva quest’anno è ancora più ampia rispetto alle passate edizioni, ed è alto il riscontro degli editori: sono oltre 25 case editrici confermate, tra cui numerose nuove presenze come Cucchiaio d’Argento, FunnyVegan, CEF publishing, Luca Maroni – Sens e Moka Libri; a livello internazionale riconfermata la presenza di Phaidon Press.
Anche quest’anno cuore di Casa CookBook è la Show Kitchen, un ampio spazio da 100 posti che ospita oltre 50 eventi tra degustazioni, presentazioni di libri e dimostrazioni di cucina. Alla Show Kitchen è affiancato il CookLab Miele, grazie alla rinnovata partnership con Miele, azienda leader nella produzione di elettrodomestici; uno spazio dedicato a workshop e laboratori, dove il pubblico può mettere letteralmente le mani in pasta sotto la guida attenta di chef ed esperti del settore utilizzando elettrodomestici altamente innovativi. Il programma di eventi e presentazioni racconta perfettamente la sinergia tra il patrimonio enogastronomico e i libri: oltre alle ricette della cucina tradizionale, alle nuove tendenze in fatto di food design, taglio, impiattamento e arte della tavola, a temi legati alla salute, quest’anno Casa CookBook propone una striscia quotidiana specifica che affronta il tema del confronto tra innovazione e tradizione, rinnova l’appuntamento giornaliero con la striscia Vegan, con attenzione particolare al benessere; in programma inoltre due incontri legati al vino e al buon bere e uno dedicato alla cultura araba, focus internazionale del Salone 2016. Per il primo anno otto start up sbarcano a Casa CookBook e mettono in rete piatti, cucine e prodotti in modo innovativo e smart: Fanceat, Gnammo, L’Alveare che dice Sì! e Tometo arrivano da I3P, l’incubatore del Politecnico; mentre Foodetector, Ecovivo, Svinando e Incibus provengono dall’Incubatore Unito 2i3t. Nuovo partner dell’edizione 2016 di Casa CookBook è Lago, azienda di arredo e design che quest’anno ha deciso di affiancare e interpretare il progetto con le sue cucine, nel segno della convivialità.Inaugura in questa edizione il De’Longhi Coffee Lounge, un’area allestita per ospitare incontri e lezioni dedicati al mondo del caffè, tenuti dai più accreditati esperti del settore. Ogni giorno, inoltre, il pubblico può partecipare alle degustazioni dei migliori cru mondiali grazie alla collaborazione con Slowfood e i più interessanti torrefattori italiani. Cuki, azienda leader nella protezione, cottura e conservazione degli alimenti, è nuovamente partner di Casa CookBook e sceglie questo atteso appuntamento per presentare i suoi nuovi prodotti, che vanno ad arricchire l’ampia gamma di referenze che da sempre sono sinonimo di garanzia dell’assoluta sicurezza nella cura degli alimenti nelle varie fasi di preparazione, protezione, cottura e conservazione. I prodotti Cuki e le sue ultime novità 2016 saranno utilizzati da chef ed esperti nel corso di tutti gli showcooking e i laboratori presenti all’interno del Casa CookBook anche nel 2016 sbarca in città e arricchisce l’offerta di eventi a tema enogastronomico con gli incontri off: tornano infatti per il secondo anno gli appuntamenti del Salone Off by Casa CookBook, in programma presso il Miele Center di Piazza Bodoni. Hanno contribuito alla realizzazione di Casa CookBook: Miele, De’Longhi, Kenwood e Braun, Cuki, Zucca, Valmora, Noberasco, Sarchio, Fol gourmet popcorn, Pentole Agnelli.
La cultura è cibo per l’anima a Casa CookBook
2 maggio 2016