La chiave di Nona

Titolo: La chiave di Nona
Autore: Manuela Giacchetta
Casa Editrice: Las Vegas Edizioni
Genere: Narrativa
Pagine: 155
Prezzo: Euro 15

“…ciò che attirava l’attenzione di Nona sopra ogni altra cosa, erano i pezzi di carta con appunti presi al volo…Le piaceva immaginare le vite e lo faceva spiando attraverso quelle serrature di carta.”

Anche io, dai vagoni del treno, spiavo nelle finestre dei palazzi, avvicinandomi alla Stazione Centrale di Milano, animato dal desiderio di scoprire e raccontare storie, perciò questo passaggio del nuovo libro di Manuela Giacchetta mi ha colpito nel segno.
Vi presento “La chiave di Nona”, romanzo pubblicato da Las Vegas Edizioni nella collana “i jackpot”.
Anche in questo caso potremmo essere all’interno di appartamenti diversi dove vivono famiglie e single, in una ordinarietà abbastanza scontata.
In 150 pagine l’autrice intreccia con maestria le vicende di 4 donne e un paio di uomini, nascondendo fino all’ultimo, al lettore, il cuore della vicenda, e lo fa con una scrittura così delicata che pare non voler disturbare gli inquilini. C’è chi riposa, chi legge, chi riflette, chi si arrabbia, chi non comprende.

Copertina e titolo annunciano la protagonista che non parla, ma che suona, sempre e riempie vuoti e assenze, gioie e tensioni, paure e pulsioni. La musica avvolge in un abbraccio strettissimo tutti, dalla prima all’ultimo. Nota dopo nota lo spartito regalerà momenti inaspettati, stupirà, sorprenderà e svelerà la sua chiave all’ultima battuta, e quell’occhio azzurro, sarà luce gioiosa.

Non ha molta importanza il luogo dove siamo. Agata, Lucilla e gli altri sono accanto a ciascuno di noi, nostre amiche o sorelle, incontrate ieri o oggi, al parco o sulle scale, e ciascuna figura conserva un segreto, chi con fatica, chi gelosamente, chi con estrema naturalezza, tanto da non ritenerlo tale. E già qui, dopo poco, l’ordinarietà scricchiola, emergono dubbi, si cercano risposte.
Agata e Lucilla sono sorelle, la prima una grande violoncellista, la seconda nascosta dalla fama dell’altra,
con un rapporto non facile, che addirittura peggiorerà a causa di un fatto drammatico. Elena, un’amica comune, e Valerio un po’ più vicino ad Agata, fanno un po’ da stampella alle sorelle, pur portando come ognuno le proprie personali fatiche. Ma c’è sempre chi ha più forza, chi è più capace, colei o colui a cui viene più facile e spontaneo non pensare solo per sé. Elena e Valerio sono così.
Frammento dopo frammento, appunto dopo appunto, le vite delle protagoniste si svelano. Un susseguirsi di linee spezzate alimenta un preciso diagramma cartesiano, disegna storie che procedono salendo e scendendo, incrociandosi in punti focali con sempre maggior frequenza.
27.65.101 sono coordinate a mio parere determinanti, che contengono fatti significativi, così densi di vita che sembra di sentir ansimare le persone.

Cerco qualcosa, per dire lo stupore che mi ha regalato questa lettura, per dire la meraviglia di non trovare tensione negativa, rabbia repressa, cattiveria in questa storia tra sorelle che il mondo forse non vorrebbe potessero amarsi nonostante tutto, e invece. Invece c’è una chiave, c’è la chiave che apre all’inaspettato, a possibilità nuove, anche a pochi attimi dal fischio finale.
La parola scritta, scoperta per caso, nascosta tra libri, ma non così bene, gradualmente fa salire la tensione, e porta ad un’epifania finale assolutamente inaspettata, bella, un’epifania di pace, che io non mi aspettavo.

Manuela Giacchetta regala ai lettori una bella storia, un racconto delicatissimo, maneggiando con cura parole e fatti importanti. Leggetelo e regalatevi cose belle, gesti di cui abbiamo bisogno.

Buona lettura.

“Nel dubbio sorridi, Nona.”

Claudio Della Pietà

Acquista subito

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi