La casa sull’albero – Vera Buck

Titolo: La casa sull’albero
Data di pubbl.: 2025
Traduttore: Gaia Bartolesi
Pagine: 408
Prezzo: € 18,00

Henrik e Nora Saunders, insieme al loro bambino di cinque anni Fynn, si trasferiscono in Svezia dalla città di Greifswald, in Germania. Lí, nella regione del Norrland poco lontano dal parco nazionale di Skuleskogen, Henrik ha deciso di riprendere possesso della vecchia casa del nonno paterno, una casa dove ha trascorso, proprio con i genitori e il nonno, molte vacanze estive da bambino. Nonno da lui amatissimo e detestato da suo padre, sebbene Henrik non abbia mai compreso i motivi di tanto rancore. Nora si occupa di centrali che sfruttano l’escursione delle maree e si è presa una pausa dal lavoro, mentre Henrik scrive libri per adolescenti e spera che vivere accanto a quel bosco sconfinato, fitto e misterioso, a un lago e nella quiete gli sia propizio per la stesura di un nuovo libro. In questo Nora lo appoggia in pieno. Inoltre, desidera allontanarsi dalla città tedesca dove è perseguitata da un uomo, Bleik, con il quale ha avuto una storia poi troncata di netto. 

Il luogo è meraviglioso anche se la casa, abbandonata per anni, presenta non pochi problemi, ma la piccola famiglia, entusiasta, si consola dicendo che un po’ alla volta tutto si risolverà per il meglio. Fynn è felice del nuovo ambiente e delle storie che suo padre gli racconta. Unica nota negativa uno sgradevole incontro che Henrik e Fynn fanno nel locale supermercato con un uomo inquietante che sembra volersi accattivare il bambino e quasi viene alle mani con Henrik. Lentamente, però, anche la vecchia casa e il bosco sembrano voler minacciare la serenità della famiglia Saunders: una botola nel pavimento del soggiorno che porta a una cantina piena di animali morti, Fynn che vede streghe apparire alla finestra, uno strano vicino tassidermista, una casa su un albero che a Henrik ricorda qualcosa della sua infanzia cui non riesce a dare subito un nome. E poi, un giorno, Fynn scompare.

In parallelo alla storia dei Saunders seguiamo però altre due vicende. Quella di Rosa Lindqvist, affascinata fin da piccola dalla morte tanto da essere considerata strana e malata dai suoi stessi genitori. Ora, laureata in scienze forensi, studia le piante del bosco perché il colore delle foglie è in grado di indicarle se nei pressi siano sepolti cadaveri di animali. Sarà così che troverà i resti di un bambino scomparso molti anni prima, verrà reclutata dalla locale polizia per la sua abilità e avrà un ruolo nelle ricerche di Fynn. E la storia di Marla, bimba tenuta prigioniera in una casa su un albero e costretta dall’uomo che l’ha rapita a crudeli esercizi di sopravvivenza.

Fra tutte queste storie esiste un legame profondo che i lettori scopriranno con crescente meraviglia e con vero raccapriccio.

Vera Buck costruisce un giallo sconvolgente e articolato mescolando con sapienza passato e presente, mentre punta il dito contro i silenzi, le incomprensioni, l’incapacità di comunicare non solo fra generazioni diverse, ma anche all’interno di giovani coppie. Sul timore del ‘diverso’, di quegli individui che si discostano dalla norma per interessi o sbrigliata fantasia. Sui guasti educativi che si tramandano da padri in figli, sulla crudeltà degli adolescenti e sulla disperazione dei dimenticati dalla società.

Francesca Battistella

Francesca Battistella (Napoli, 1955) si è laureata in Antropologia Culturale nel 1979 alla Federico II di Napoli e ha conseguito un Master nella stessa materia presso la Auckland University, Nuova Zelanda, nel 1982. Ha lavorato come Lettrice d’Italiano e Storia Contemporanea nella stessa università nel 1983 e nel 1984. Tornata in Italia è stata traduttrice dal francese e dall’inglese per l’Istituto di Studi Filosofici di Napoli e in seguito per dieci anni segretaria di alta direzione, promoter, editor e organizzatrice di eventi presso la società INNOVARE, gruppo Banco di Napoli. Dal 2008 vive e lavora a Lugano, Svizzera. Negli anni ha pubblicato il romanzo storico Gli esuli (2004), un giallo Il parco delle meraviglie (2006), un noir Re di bastoni, in piedi, una trilogia gialla ambientata sul lago d’Orta che comprende La stretta del lupo (2012), Il messaggero dell’alba (2014), La bellezza non ti salverà (2016) e ancora un noir La verità dell’acqua (2019). Gli ultimi cinque libri per la casa editrice Scrittura&Scritture. Scrive recensioni per Gli amanti dei libri, la rivista Airone (Cairo editore) e Luoghi di libri.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi