La Banda Brancati – Vladimir Di Prima

Titolo: La Banda Brancati
Autore: Vladimir Di Prima
Data di pubbl.: 2021
Casa Editrice: A&B Editrice
Genere: Narrativa
Pagine: 156
Prezzo: 15 €

Stanco, inetto, a caccia della felicità effimera, poco incline alla contemplazione edificante. Ecco a voi un uomo della modernità.

Vladimir Di Prima costruisce un personaggio dei nostri tempi. Possiamo immaginare le sue sembianze e le sue movenze, d’altronde ci appartengono. È un individuo sull’orlo di una crisi di nervi che si aggira per la provincia siciliana in cerca di una storia fuori dal comune. Nel momento in cui non la trova, la inventa, perché in una società evanescente la dimensione onirica assurge al ruolo di realtà ideale, confortevole e sempre a portata di mano.

La Banda Brancati gira intorno a un autore in dialogo con una fantasmagorica signora che ha bisogno di raccontare un segreto, che farebbe scalpore, sul famoso Vitaliano Brancati. Lo scrittore siciliano era un uomo del Novecento soffocato dalla vita di provincia, ispirato però da quell’essenza mortifera del fatalismo isolano. I suoi personaggi erano infatti uomini della necessità che si muovevano tra apparenza e disillusione, tra modi cortesi e rabbia celata.

Così Di Prima ricalca le orme di questi personaggi. Il suo protagonista è un fatalista che si abbandona al bisogno di ricercare una storia con cui colpire nel segno. Per quanto inespressa, dietro tutto c’è la paura del nulla, della morte-nullificante, essenza nichilista che non ha niente a che vedere con la modernità, ma che è un ancestrale archetipo del meridionale. Sciascia stesso chiamerà questo elemento pessimismo meridionale.

La signora Cesti, inconsapevole demiurgo del romanzo, con le sue apparizioni fugaci racconta al narratore i segreti di Brancati. Siano essi veri o falsi non importa, perché in un mondo in cui la verità è abolita, tutto è concesso. E il protagonista esegue, ossia, ascolta, prende appunti, si imbarca in un lavoro di ricerca sul suo scrittore preferito, un siciliano che somiglia a lui. L’imitazione è dietro l’angolo, perché in quanto figli della coazione a ripetere, la vita di ognuno diventa sempre ciò che non si vorrebbe e l’indesiderato è il desiderio stesso.

Questa volontà di annientamento, descritta in maniera ironica, leggera, con parole del volgo, si manifesta costantemente in un romanzo il cui finale sfocia nell’assurdo, perché l’assurdo è la forza motrice dell’umanità e solo ciò che non ha senso può aspirare a ritrovare una casa o, come in questo caso, di imprimersi eternamente sulle pagine di un libro.

Buona lettura.

Martino Ciano

Classe 1982, vive a Tortora, comune della provincia di Cosenza. Promesso ragioniere, lascia la partita doppia per la letteratura, la poesia, la musica e il giornalismo. Si laurea in Scienze Storiche all’Università La Sapienza di Roma. Attualmente è corrispondente per l’emettente televisiva Rete 3 Digiesse. Nel 2011, l’incontro con Gli amanti dei libri, per cui cura la rubrica Amabili letture. Collabora anche con le riviste letterarie Euterpe, Satisfiction e Zona di Disagio di Nicola Vacca. Ama scrivere racconti, alcuni dei quali sono stati pubblicati su siti e riviste on-line. Tra questi, La logica del difetto è nel catalogo dalla Bla - Bookmark Literary Agency di Paolo Melissi. La sua pagina personale facebook è Dispersioni 82. AMABILI LETTURE: I libri che mi piacciono, i classici che mi hanno formato, il profumo delle parole che mi hanno riempito l’anima. Sono un lettore anarchico, che si sposta da un genere all’altro con il solo obiettivo di saziare le mie curiosità. Voglio condividere con voi le mie impressioni sulle opere che mi hanno reso un divoratore di parole. In questo spazio verrà data voce agli esordienti, agli autori dimenticati, ai poeti, ai sognatori, agli irregolari. La letteratura è arte e scrivere d’arte è il mestiere più bello del mondo.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi