Io, bullo – Giusi Parisi

Titolo: Io, bullo
Autore: Giusi Parisi
Data di pubbl.: 2018
Casa Editrice: Einaudi Ragazzi
Genere: Romanzo per ragazzi
Pagine: 128
Prezzo: 10,00

La vita nelle periferie di Palermo può essere molto difficile: in ogni famiglia c’è un problema, una ferita aperta difficile da rimarginare. In quella di Alessandro, ragazzo di 13 anni, c’è l’arresto del padre, accusato di un omicidio del quale si ritiene innocente. Dalla notte dell’arresto, Alessandro è stato designato nuovo capofamiglia, ma lui non si sente all’altezza del compito. Ribelle e con la tendenza ad arrabbiarsi facilmente, il ragazzo va a scuola per divertirsi con i suoi fedelissimi alle spalle degli altri. C’è tanto di quel materiale, nella sua classe, per sfogare la propria frustrazione! Ogni giorno è un susseguirsi di battute, attacchi fisici e psicologici ai compagni: conoscendo le difficoltà di ogni ragazzo, Alessandro riesce a colpire dove più fa male, e non perde occasione per dimostrare la propria dominanza. Quando arriva la De Lisi, giovanissima insegnante di italiano, Alessandro vuole subito mettere in chiaro che in quella classe comanda lui, e che nessun docente può dirgli quello che deve fare. Eppure, nonostante l’aspetto delicato, la nuova arrivata darà del filo da torcere al bullo, e quando Alessandro metterà in serio pericolo un compagno, riuscirà a rivoluzionare completamente l’atteggiamento e la vita dei suoi allievi.

Autrice, insegnante e collaboratrice di varie case editrici, la palermitana Giusi Parisi ha racchiuso in questo volume – il secondo della nuova collana Einaudi Ragazzi Oggi – parte della sua esperienza di docente. Come infatti spiega al termine del libro, di allievi come i protagonisti di questa storia, ovvero ragazzi tristi e arrabbiati con la vita, ne ha conosciuti parecchi, così come ha incontrato docenti in grado di ascoltarli e trasmettere l’importanza dell’amicizia. Parisi analizza il bullismo come costrutto sociale dovuto a un insieme di fattori, e mostra come sia possibile smontarlo, a condizione che ci sia uno sforzo collaborativo da parte di tutti. La scrittura è diretta e scorrevole, ed è impossibile non volere bene ad Alessandro, non solo nonostante tutto quello che combina, ma proprio in virtù di questo. Consigliato a tutti i ragazzi di almeno 11 anni.

Maddalena Moccetti

Nata a Lugano (Svizzera) nel 1991, ho scoperto a sei anni che leggere fiabe era la cosa più bella del mondo. Laureandomi in “Children’s Literature” a Londra, ho trovato la scusa perfetta per continuare a farlo.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi