Incubatore 2014 – EKT Edikit

A quasi un anno di distanza abbiamo incontrato di nuovo l’editor Tommaso Marzaroli che ci ha raccontato come si è evoluta la casa editrice EKT Edikit, anche quest’anno pronta a partecipare al Salone Internazionale del Libro di Torino nello spazio dell’Incubatore.

Abbiamo avuto un colloquio con Lei quasi un anno fa prima del Salone del Libro di Torino 2013, com’è cambiata da allora la vostra realtà?

Nel maggio del 2013 eravamo molto giovani, pertanto le nostre linee guida erano ancora in via di sviluppo. La nostra prima esperienza al Salone di Libro ci è servita proprio per capire dove potevamo andare ad inserirci nell’infinito e variegato panorama dell’editoria italiana. A distanza di un anno da quell’esperienza, torniamo a Torino con molte consapevolezze in più e una nostra identità ben delineata: siamo riusciti a rafforzare la nostra impronta editoriale, (focalizzata sulla narrativa contemporanea e di viaggio) ponendo la maggior parte dell’attenzione sugli esordienti.
In questo anno di attività siamo riusciti a individuare i nostri punti deboli e porvi rimedio, capire come muoverci sul mercato e relazionarci in modo sempre più professionale con i nostri autori.

Quali sono i servizi che offrite?

È nostra intenzione offrire agli scrittori (sia quelli in erba sia i più navigati) tutti i servizi che una classica casa editrice non a pagamento dovrebbe offrire. Essendo EKT una piccola realtà riusciamo ancora a seguire e collaborare in tutto e per tutto con i nostri autori. L’operazione di editing del libro, ai fini della pubblicazione, viene eseguita sempre in accordo e in cooperazione con l’autore: la nostra filosofia è quella di lasciare la maggior libertà espressiva possibile a chi effettivamente il libro lo ha scritto. La disponibilità dei nostri editor e dei vari professionisti con cui collaboriamo (grafici, rilegatori e addetti stampa) sono a completa disposizione dell’autore per cercare di offrire al pubblico di lettori il miglior prodotto possibile.

Dal vostro sito si può leggere che il vostro personale è composto quasi interamente da giovani. Quali sono i pro e i contro di questa scelta?

Effettivamente il nostro staff interno e i collaboratori esterni sono tutti giovani.I vantaggi sono molteplici: un approccio al prodotto e al mercato librario moderno e al passo con i tempi, una fervente passione e una “voglia di fare” che solo le nuove generazioni sono in grado di mettere in campo, una mentalità elastica e disponibile… e molti altri aspetti.Quelli che sono i contro in realtà stiamo riuscendo a limitarli e annullarli grazie alla decennale esperienza di MKT Musikit (azienda di pubblicazione e distribuzione di spartiti musicali, leader nel settore da anni), dalla quale EKT nasce. L’esperienza di MKT viene trasferita a EKT attraverso una comunicazione continua tra le due realtà.Riusciamo così ad avere uno staff giovane, con idee innovative, guidato e coadiuvato da anni e anni di esperienza nel mondo editoriale.

Quali progetti futuri avete in mente?

Sono diversi i progetti in via di sviluppo. Oltre ai due importanti filoni già esistenti, stiamo realizzando anche altre iniziative e la più prossima verrà proprio presentata in occasione del Salone del Libro, presso la Sala Incubatore, lunedì 12 maggio alle ore 12: Paràllaxis.
Stiamo cercando di mantenere un’aura di mistero attorno a questo progetto, in quanto proprio di mistero si tratta. Un’iniziativa dedicata a tutti gli appassionati al mondo dell’orrore e della fantascienza, che vedrà la collaborazione anche di grandi nomi del panorama nazionale e internazionale della letteratura.

Cosa vi aspettate dal Salone del Libro di Torino 2014?

Ci aspettiamo una conferma e un rafforzamento della nostra posizione. Il Salone del Libro è un’occasione ormai quasi unica per capire la propria realtà in relazione al mondo in cui vuole inserirsi. La possibilità di nuovi contatti con gli altri operatori del settore è sicuramente un’opportunità di crescita che in questo periodo storico solo il Salone di Torino sa dare in modo così globale e completo.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi